House Ad
House Ad
 

Tecnologie Ict

CILINDRI solari

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 27 gennaio 2011 alle ore 06:49.

Due con uno. Da una parte, nel mondo ci sono 2,5 miliardi di metri quadrati di serre, 1,4 miliardi in Europa. Stabilizzano la temperatura e l'irraggiamento solare per massimizzare la crescita delle piante. Dall'altra, un'opportunità di mercato per i produttori di impianti fotovoltaici: le serre hanno bisogno di un minimo approvvigionamento di corrente elettrica e soprattutto possono fornire una base solida per fissare pannelli solari.
Ci sono alcuni problemi strutturali e di ingegnerizzazione, però: i pannelli adatti alle strutture agricole protette debbono essere più leggeri della media, posizionati più distanti, con elementi separati per lasciar filtrare comunque la luce e ancorati con strutture rigide piuttosto complesse per evitare "l'effetto vela" e rischiare di venir sradicati dagli elementi. L'opportunità è comunque ghiotta: in Spagna ci sono 42mila ettari di serre, 30mila in Turchia, 25mila in Italia, 10mila in Francia e 5mila in Grecia.
Si fa avanti in Europa Solyndra, produttore americano di pannelli che utilizzano moduli cilindrici che catturano la luce su una superficie fotovoltaica a 360 gradi e vengono utilizzati solitamente su tetti di grandi magazzini e fabbriche, grazie alla leggerezza, maggiore stabilità e la possibilità di essere montati con qualsiasi orientamento, senza bisogno cioè di avere pannelli con alzate a sbalzo.
«Quest'anno – spiega a Nòva24 il presidente di Solyndra per l'Europa, Clemens Jargon – consegneremo il nostro milionesimo pannello e la capacità produttiva della nostra fabbrica di Freemont, in California, per rispondere alla domanda crescente aumenterà entro il 2013 fino a 300 Megawatt stimati». L'azienda è nata nel 2005, da un'idea di Christian Gronet e attualmente nel mondo sono stati installati oltre 600 sistemi Solyndra per più di 16 milioni di moduli prodotti. I pannelli cilindrici, simili a una serie di tubi al neon di silicio posizionati a rastrelliera nei singoli moduli, si trovano sui tetti di alcuni dei marchi commerciali più noti al mondo: Coca-Cola, Budweiser, Frito Lay, Parts Europe e altri. «Il mercato delle serre è relativamente nuovo – spiega il country manager italiano, Domenico Fumagalli – ma estremamente promettente per il nostro Paese, nel quale abbiamo già fatto significative installazioni su importanti centri commerciali e altri edifici».

L’articolo continua sotto

Tags Correlati: Christian Gronet | Clemens Jargon | Domenico Fumagalli | Europa Solyndra | Stati Uniti d'America | Tecnologie

 

Le strutture di Solyndra per l'agricoltura protetta, grazie alla forma particolare a cilindro dei pannelli, presentano alcuni vantaggi che i manager dell'azienda ritengono unici: «Ombreggiatura e illuminazione uniforme, ombreggiatura stagionale configurabile, tetti permeabili all'acqua o strutture impermeabili isolate e con ventilazione laterale, garanzia di vita dell'impianto di 20 anni», dice Fumagalli. Questo porta, in sintesi, a installazioni con una serie di vantaggi: doppio sfruttamento della terra, un'ulteriore fonte di reddito per i coltivatori, potenza distribuita, accesso agli incentivi fiscali più ampi, costi minori per l'elettricità. Solyndra due anni fa ha ricevuto la garanzia del governo Usa su un prestito di 535 milioni di dollari per costruire la sua seconda fabbrica, grazie alla legge voluta da Obama per promuovere le energie alternative.

© RIPRODUZIONE RISERVATA Christian Gronet È L'INVENTORE DEI PANNELLI SOLARI CILINDRICI E IL CEO DI SOLYNDRA, NATA NEL 2005
I raggi vanno oltre
Luce diffusa
Luce diretta

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da