House Ad
House Ad
 

Tecnologie Digital Entertainment

Ecco la nuova Psp di Sony, tutta Oled e display touch

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 27 gennaio 2011 alle ore 12:32.

Schermo tattile Oled, touch pad e connettività wi-fi e 3G. Nome in codice Ngp (Next Generation Portable). A cinque anni dal lancio di Psp oggi a Tokyo Playstation ha presentato una nuova console portatile che debutterà entro la fine di quest'anno. Con questo annuncio Sony Computer Entertainment raccoglie la sfida lanciata da Nintendo che a marzo uscirà sul mercato (a febbraio in Giappone) con la sua Nintendo 3DS, la prima console tascabile a offrire effetti in 3D senza occhiali.

Ma quella di quest'anno non sarà una competizione a due. "Quando è nata Psp – ha spiegato dal palco del Prince Park Tower di Tokyo il numero uno di Playstation Kaz Hirai – i telefonini non era adatti ad ospitare i videogiochi. Oggi lo scenario è completamente cambiato".

Nuovi rivali, principalmente smartphone e tablet, si contendono l'arena videoludica offrendo nuove esperienze di gioco. Da un lato il modello Apple che con iPad ha costruito una nuova piattaforma di gioco. Dall'altro la stessa Nintendo che grazie al successo di giochi casual come Nintendogs, Brain Training e al "solito" Supermario ha messo in videogiochi nella mani di chi fino ad allora non aveva mai toccato un joystick. Raggiungendo con la Nintendo Ds 147 milioni di pezzi venduti, im pratica è la console più venduta nella storia. Da qui l'attesa per la nuova creatura di Playstation, l'erede di quella Psp che ha venduto 62 milioni di console. Ed anche la motivazione che ha probabilmente spinto Kaz Hirai a rompere con il passato offrendo software e giochi sui telefonini.

L'annuncio forse più importante della giornate è proprio Playstation suite (Ps suite) una sorta di negozio che porterà i giochi (vecchi e nuovi) della Playstation su piattaforma Android (telefonini e tablet). E' la prima volta che Sony guarda anche ad altri mondi in qualità di fornitore di contenuti violando così il dogma dell'unità hardware-software che finora aveva contraddistinto la storia di Playstation. Un segno dei tempi, evidentemente, che vede da un lato il moltiplicarsi di negozi e dall'altro il modello iTunes che ha legato indissolubilmente servizi e dispostivi. All'interno di questa dialettica gli attori che possiedono i contenuti stanno cercando di posizionarsi velocemente su tutte le piattaforme. E non è detto che dopo Android anche Apple sentirà bussare alla porta Playstation.

L’articolo continua sotto

Tags Correlati: Giappone | ITunes Music | Nintendo Ds | Playstation Kaz Hirai | Software | Sony Computer Entertainment | Super Mario 64 | Tomb Rider: Next Generation

 

Nell'attesa di capire cosa succederà a Cupertino, è stata presentata la nuova Psp. La prima impressione qui a Tokyo è di una macchina che ritorna al videogame senza troppe distrazioni. Accantona l'idea accarezzata dalla Psp della all-in-one, la macchina che fa tutto, per concentrarsi sull'esperienza di gioco. Il chip un Arm Cortex a 4 core insieme al display Oled promette performance ad alta definizione e svela l'intenzione della Sony di puntare su giochi. Anche se per ora se ne sono visti pochini. Qualcosa di più si saprà probabilmente a giugno all'e3 di Los Angeles.

Due le novità tecnologiche. Schermo Oled e un nuova interfaccia. Va ricordato che i display Oled sono una vecchia conoscenza della Sony. Questi schermi sottilissimi, flessibili con performance superiori erano una tecnologia che Sony aveva in casa da sei anni. Studiati per le tv furono l'anno scorso abbandonati e ora li ritroviamo sulla nuova Psp. Quanto al design la console è un ovale molto allungato con due stick analogici ai lati. Fisicamente è leggermente più lunga e un pelo più stretta della Psp. Ha un display touch e Oled, due camere (una davanti e una dietro) tre sensori di movimento, un acceleromentro, un giroscopio e un compasso elettronico. Sul retro della macchina da gioco un pad tattile. Questa da un punto di vista del gameplay è forse la novità più interessante. Sarà possibile "toccare dietro" la console mentre si gioca, dare colpettini e muovere il fonda dell'azione.

Sul fronte del software è stato presentato Live Area, uno spazio virtuale dove i giocatori potranno confrontarsi, avere le ultime notizie relative al gioco e Near un servizio di localizzazione che consentirà di ai giocatori di segnalare la propria presenza ad altri proprietari di Ngp. Un servizio simile lo troveremo anche su 3DS.

Sul fronte dell'hardware invece la scelta di Sony computer entertainment è di puntare per i giochi su memorie flash più capienti. L'esperimento Psp Go ovvero una consola senza cartucce e dischetti che si "alimenta" solo via internet sembra quindi accantonanto, visti anche i risultati di vendita molto deludenti.

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da