| Borsa: Milano apre attorno alla parita', bene Generali, giu' Alitalia -2- |
|
| Questa mattina il gruppo De Agostini ha comunicato "l'esposizione complessiva in Generali del gruppo e di societa' facenti capo alla controllante B&D Holding, tenuto conto sia delle azioni detenute direttamente, sia di quelle sottostanti a strumenti derivati (equity swap), ammonta a fine maggio 2007 al 4,0%". L'investimento, precisa una nota, ha "natura finanziaria" con obiettivi di medio-lungo termine. Alitalia perde terreno dopo che il numero uno di Sky Team, Leo Van Wijk, ha dichiarato che la partecipazione della compagnia di bandiera italiana all'alleanza sara' valutata al termine della gara per la privatizzazione, facendo intendere che Alitalia potra' essere esclusa se l'acquirente non fara' parte anch'esso della partnership internazionale. Da segnalare che Sky Team conta tra i suoi membri Aeroflot, ma non AirOne. Dopo un avvio debole, scatta Bpm (+1,45%), che recupera terreno dopo i cali degli ultimi giorni nonostante il "no" dei dipendenti-soci al progetto di aggregazione con Bper. A Piazza Affari, le prese di beneficio penalizzano Aem (-0,72%) e Asm (-1,04%) dopo il boom di ieri seguito all'annuncio del via libera alla fusione. Ordini di vendita anche su Lottomatica (-0,59%), Italcementi (-0,53%) e Ubi Banca (-0,47%). Fiat perde lo 0,53%. Secondo quanto scrive Il Sole 24 Ore, il Lingotto sta studiando l'ipotesi di abbandonare Wall Street. In rialzo, invece, Bpvn (+0,41%) e Bpi (+0,35%), che approfittano della seconda seduta consecutiva di recupero per Banca Italease (+3,44% dopo il +10,21% di ieri). Tra i titoli minori, rally al debutto per le matricole Zignago Vetro (+7%) e Mutuionline (sospesa al rialzo quando faceva segnare un progresso del 13,93%), entrambe quotate sul segmento Star. Bene anche Gemina (+1,65%) sugli sviluppi della gara per il controllo di Aeroporti di Roma. Secondo quanto scrive Il Giornale, una newco costituita da Intesa SanPaolo e Macquarie potrebbe ufficializzare entro la settimana l'interesse per Adr mettendo sul piatto risorse per 1,5 miliardi. Bene anche Irce (+1,9%) sulle indiscrezioni, riportata da Mf, che la societa' sia nel mirino della bolognese Hera (-0,21%). Denaro su Prima Industrie (+3,31%) e sulla Juventus (+3,11%), giu' Risanamento (-1,75%) e Ducati (-1,71%). In Europa, a Parigi svetta Bouygues (+1,27%), seguita da Eads (+1,09%) e Edf (+0,95%). Scivolano Renault (-1,02%), Carrefour (-0,98%) e Arcelor Mittal (-0,89%). Pesante Tui (-1,5%) a Francoforte dopo che ieri la Commissione Europa ha dato l'ok al progetto di fusione della societa' con la concorrente britannica First Choice (-0,07%). Bene invece Nordex (+2,59%) e Sap (+2,58%). A Londra, denaro su GlaxoSmithKline (+1,41%) e Royal Bank of Scotland (+0,62%), giu' Vodafone (-2,54%), appesantita dallo stacco della cedola. |
|
 |
 |
 |
|
 |