Borsa: listini tentano il rimbalzo in apertura, a Milano giu' Unipol -2- |
|
() Borsa: listini tentano il rimbalzo in apertura, a Milano giu' Unipol -2- Radiocor - Milano, 14 dic - Il recupero dei costruttori a Milano trascina al rialzo anche Italcementi (+1,09%) e Buzzi Unicem (+1,13%). Fiat guadagna terreno sulla scorta dei dati sulle immatricolazioni europee, che hanno visto il Lingotto fare decisamente meglio del mercato in novembre. Le consegne (in Ue27+Efta) del gruppo Fiat sono salite del 2,6% contro il -1,1% del dato complessivo e la quota di mercato in mano al Lingotto e' arrivata al 7,9%. Gli ordini di acquisto premiano anche Prysmian (+1,31%), Autogrill (+1,18%) e Finmeccanica (+0,97%). Perde invece terreno Alitalia (-1% a 0,8615 euro) dopo che ieri il presidente del consiglio Romano Prodi ha detto non ci sono "scadenze legali" per la vendita della compagnia di bandiera, alimentando i timori di un nuovo rinvio. Il titolo risente inoltre delle indiscrezioni, riportate dal Sole 24 Ore sui prezzi che Air France e AirOne sarebbero pronti a offrire in Opa, ben inferiori agli attuali corsi di Borsa. La compagnia francese, in particolare, sarebbe pronta a mettere sul piatto 0,35-0,38 euro per azione, mentre AirOne si fermerebbe a una quota inferiore a 0,1 euro. Sull'S&P/Mib scivola anche Generali (-0,41%) dopo che il cda ha deciso all'unanimita' che la governance del gruppo del Leone non ha bisogno di modifiche. Nel resto del listino si mettono in evidenza Socotherm (+2,54%), Italmobiliare (+1,91%) e Tod's (+1,46%). Male invece Navigazione Montanari (-4,65%), Aicon (-1,85%) e Mirato (-1,83%). In Europa, bene Michelin (+1,87%) a Parigi, dove gli ordini di acquisto premiano anche Cap Gemini (+1,64%) e Alstom (+1,54%), che ha costituito una joint venture con la russa Transmashholding per la produzione di componenti per il mercato russo. Giu' invece Sanofi-Aventis (-1,01%). A Francoforte bene Aixtron (+2,45%), mentre vanno a picco Hugo Boss (-6,83%) e Continental (-4,58%). A Londra, infine, ben intonata Northern Rock (+4,3%) sulla notizia, riportata dal Financial Times, che il gruppo di private equity Olivant ha deciso di rimanere in gara per l'acquisto dell'istituto dopo aver ricevuto rassicurazioni sul fatto che potra' giocarsela ad armi pari con il consorzio Virgin. |
|
 |
 |
 |
|
 |