Borsa: apertura in rosso sulla scia di Ws, giu' l'Espresso -2- |
|
Alitalia rientra in negoziazione a -1,1% dopo sospensione Radiocor - Milano, 27 nov - Ieri Wall Street ha chiuso in pesante perdita una seduta volatile. Il Dow Jones ha ceduto l'1,83% sui rinnovati timori per le condizioni del mercato del credito e per la portata della crisi dei mutui ad alto rischio. Tra i titoli a maggiore capitalizzazione di Piazza Affari, perde terreno Tenaris (-1,13%), mentre Alitalia scivola dell'1,1% dopo un tonfo a -7,16% e la conseguente sospensione al ribasso. In rosso Eni (-1,05%) e StMicroelectronics (-0,91%). Tra i bancari, giu' la Popolare di Milano (-1,13%). Negativa anche Intesa SanPaolo (-0,27%), mentre sono in territorio positivo Mediobanca (+0,55%), all'indomani dello sblocco dell'impasse sui vertici di Telecom Italia (-0,53%), Unicredit (+0,2%) e Ubi Banca (+0,65%). Dopo la partenza in rosso, accelera Impregilo, che ora mette a segno un progresso dell'1,1%, ma sono ben comprate anche le Fastweb (+0,8%). In evidenza Italcementi (+1,36%). Ieri la societa' ha annunciato il rafforzamento del proprio business in Egitto siglando un memorandum per la realizzazione di un parco eolico sulle coste del Mar Rosso. Tra i titoli minori, in evidenza Risanamento (+4,19%), Aedes (+3,19%) e Cembre (+2,71%), mentre sono pesanti Rdb (-5,53%), penalizzata dall'accusa di comportamenti scorretti formulata da Italgasbeton, Trevisan Cometal (-4,96%), e Uni Land (-3,34%). In Europa, male Ppr (-2,59%) a Parigi, dove la societa' risente della revisione al ribasso della raccomandazione da parte degli analisti di Credit Suisse, che l'hanno portata a 'neutral' dal precedente 'outperform'. Male anche ArcelorMittal (-1,5%), penalizzata dal downgrade operato da Goldman Sachs sulla concorrente tedesca Thyssenkrupp (-1,06% a Francoforte). Bene invece Unibail-Rodamco (+1,28%) e Air France-Klm (+0,7%). Sul listino tedesco bene Premiere (+1,71%), mentre le vendite penalizzano Krones (-4,53%). A Londra, infine, sprint di Barclays (+2,11%), che ha rassicurato il mercato sul raggiungimento dei target 2007. Male il settore materie prime. |
|
 |
 |
 |
|
 |