Usare la bici in inverno? Si può. Ecco come
Le prime piogge sono già arrivate. E poi freddo, nebbia, neve e ghiaccio. Per i ciclisti urbani è arrivato davvero il momento di lasciare la due ruote e organizzarsi con mezzi di trasporto alternativi?
di Matteo Scarabelli
1. Come vestirsi, attenzione all'effetto vela

(Corbis)
Il primo aspetto da curare, ovviamente, è l'abbigliamento. Il comfort del ciclista è una condizione fondamentale per la sicurezza: difficilmente qualcuno che sta morendo di freddo è in grado di essere concentrato sulla guida. Come per la montagna, vale la regola di vestirsi "a strati". Meglio aggiungere un gilet o una giacca in pile ai vestiti con cui si va a lavorare piuttosto che puntare su un piumino super imbottito che, dopo cinque minuti, si rivelerà una sauna. È fondamentale tener presente che pedalare è il miglior modo per scaldarsi, superato il problema dell'aria, difficilmente il freddo sarà un problema. Anche per questa ragione le giacche tecniche, impermeabili, traspiranti e spesso dotate di inserti catarifrangenti (il goretex è una garanzia, da questo punto di vista), sono l'ideale per affrontare l'inverno. In caso di pioggia il poncho è considerato la copertura ideale. Per usarlo al meglio è necessario fissarlo al manubrio con le mani (alcuni modelli hanno degli elastici apposta per farlo) in modo da evitare il fastidioso effetto vela.
©RIPRODUZIONE RISERVATA