Usare la bici in inverno? Si può. Ecco come
Le prime piogge sono già arrivate. E poi freddo, nebbia, neve e ghiaccio. Per i ciclisti urbani è arrivato davvero il momento di lasciare la due ruote e organizzarsi con mezzi di trasporto alternativi?
di Matteo Scarabelli
5. Essere ben visibili

(Corbis)
Se non siete tra i fortunati che le hanno integrate nel telaio, dovrete prendere in considerazione l'ipotesi di staccare le luci ogni volta che parcheggiate la bici per evitare il problema dei furti. È un elemento da considerare al momento dell'acquisto. I modelli di ultima generazione offrono la comodità di essere ricaricati con la presa usb, una bella comodità (per sicurezza, comunque, è meglio averne sempre un paio di scorta). Questo per quel che riguarda le classiche luci anteriori e posteriori perché poi è possibile trovare una serie infinita di dispositivi illuminanti, dai catarifrangenti sulle ruote ai led lampeggianti per il telaio. In fatto di comodità una buona idea può essere il coprisella, una piccola copertura che permette di sederci sull'asciutto al momento di riprendere la bici anche dopo una giornata di pioggia.
©RIPRODUZIONE RISERVATA