Tutto sull'Abenomics nel giorno del suo primo compleanno
di Stefano Carrer
8. Abenomics / Le criticità, la compressione del reddito disponibile delle famiglie

(Corbis)
Per il rilancio dell'economia, l'Abenomics intende soprattutto favorire il business, sul presupposto che la ripresa della competitività e della redditività aziendale inneschi un circolo virtuoso che finirà per beneficiare l'intera società attraverso un aumento dei salari. Per il momento, però, il balzo degli utili aziendali stimolato soprattutto dal calo dello yen - e la prospettiva di un alleggerimento della pressione fiscale sule imprese - si accompagna a un aggravio delle componenti di spesa per le famiglie, visto che i salari non aumentano, sono rincarate varie voci del bilancio familiare e dal primo aprile l'Iva sarà alzata dal 5 all'8 per cento. Abe, per la verità, si è speso per sollecitare le imprese a rimettere in circolazione parte delle enormi disponibilità liquide e dormienti accumulate anche attraverso la disponibilità a aumentare i salari. Ma le imprese sono riluttanti e il problema è sostanzialmente rinviato alla tornata primaverile di negoziazioni sindacali. Gli accenni di ripresa dei consumi sono stati spronati dai consumi voluttuari di alta gamma: chi ha investimenti in Borsa si è ritrovato con maggiori disponibilità. La grande maggioranza della popolazione, invece, resta al palo, anche se il miglioramento complessivo del "sentiment" finora ha favorito una certa tendenza a maggiori spese. Se però le aziende non reinseriranno nell'economia almeno una parte dei loro profitti (preferendo tesaurizzarli) attraverso dividendi e salari, il circolo virtuoso ipotizzato da Abe potrebbe non materializzarsi affatto.
©RIPRODUZIONE RISERVATA