Energia e nuovi materiali: le quindici idee di innovazione per la casa
Ci sono le idee per risparmiare energia e quelle per adoperare nuovi materiali, quelle per tentare di fare business in un modo diverso e quelle legate all'information technology: le quindici idee raccolte da Federlegnoarredo per il suo primo contest sull'innovazione sono davvero tutte diverse una dall'altra, originali e, quasi sempre, pronte per essere utilizzate.
di Paolo Prati
7. Dal prototipo al prodotto in un colpo d'occhio

Per riuscire a realizzare produzioni sempre più personalizzate e tagliate sulle esigenze del singolo cliente bisogna abbattere tempi e costi della configurazione delle macchine per la produzione dei pezzi. Una possibilità è saltare tutti gli step intermedi.
Nome: Casper
Cosa propone: riuscire a configurare gli impianti per la produzione di piccoli lotti in modo automatico, senza bisogno di passare per la fase di disegno computerizzato di ciascun nuovo pezzo e la programmazione delle macchine, in particolare in operazioni come la levigatura e la verniciatura. In sintesi: un generatore automatico di traiettorie robot.
Come funziona: il primo passo è il sistema di visione artificiale, che riesce ad acquisire il pezzo da produrre da un modello 3D o anche da un'immagine bidimensionale scomponendo in piccoli pezzi che corrispondono a ciascuna traiettoria del robot; il seondo passo è l'uso di un software che trasforma automaticamente queste informazioni nel programma per il robot, senza bisogno dell'intervento di un programmatore.
©RIPRODUZIONE RISERVATA