Dal lusso alla meccanica per l'alimentare, il made in Italy va a caccia del sogno «cinese»
Cinesi laureati in Italia, italiani da sempre o di seconda generazione. In 140 ieri hanno incontrato16 aziende italiane dal lusso alla meccanica all'alimentare nel corso del IV China Career Day, organizzato ieri a Milano. Cosa sognano i ragazzi e cosa cercano le imprese?
di Laura Cavestri
10. Made in Italy a caccia del sogno «cinese» / La tendenza

(foto di Daniele Rummolo)
Sono indicativi anche i dati sul numero di studenti cinesi che studiano in universita' all'estero: se nel 2009 erano circa 230mila, a fine 2012 si sono quasi duplicati, arrivando a toccare le 400mila unità. E Martina, 26 anni, cesenate, laureata in cinese che lavora in una boutique del "quadrilatero" della moda sottolinea che "In Cina organizzavo eventi e meeting. Avevo molte soddisfazioni e responsabilità per essere una neolaureata straniera. Qui in Italia è impossibile".
©RIPRODUZIONE RISERVATA