In Grecia e in Italia si lavora 300 ore in più della Germania, ma si guadagna la metà. Ecco perché
Il paese Ue più stakanovista? La Grecia: 2.034 ore di lavoro pro capite nel solo 2012. Quelli più "indolenti"? Germania e Olanda: meno di 1.400 ore
di Alberto Magnani
4. In Grecia e in Italia si lavora 300 ore in più della Germania, ma si guadagna la metà. Ecco perché/ Spagna

Ore lavorate: 1686
Salario medio 2012: circa 25.600 euro
La Spagna segue i vicini di casa del Portogallo, con 1.686 ore annue per lavoratore. A prima vista, l'indice di produttività sembra meno critico di quelli registrati a Lisbona o Atene, con 50 dollari a tasso corrente (37 euro) per 60 minuti di attività professionale. Nel 2012, i lavoratori di Madrid, Barcellona o Siviglia hanno incassato una media di 25.600 euro. I limiti? L'Istituto de estudios economicós evidenzia un sistema "illogico" di distribuzione e organizzazione degli impieghi: in pochi lavorano troppo, in tanti non lavorano proprio. Lo strumento del part time, che secondo l'analisi dell'Iee ha inciso sul rialzo dal 48% al 58% di assunzioni femminili in Germania, non attecchisce per più del 14% in tutta la Spagna. Senza contare la routine, "ereditata dalle tradizioni passate", del sistema di sieste che impone intervalli di più di due ore nella tabella di marcia quotidiana.
©RIPRODUZIONE RISERVATA