ILSOLE24ORE.COM > Notizie Economia e Lavoro ARCHIVIO

Manovra d'estate: via libera dalle commissioni della Camera

commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
21 luglio 2009


Via libera delle commissioni Bilancio e Finanza alla manovra d'estate e a 115 modifiche introdotte nel corso dei lavori parlamentari. Pd e Udc hanno abbandonato i lavori prima del voto per protestare contro il metodo usato dal governo e della maggioranza che con un solo voto hanno dato il via libera a un pacchetto nutrito di emendamenti che comprende, tra l'altro, lo scudo fiscale, gli incentivi alla ricapitalizzazione delle imprese, la mini riforma delle pensioni, la sanatoria delle multe. L'Mpa, che fa parte della maggioranza, ha votato contro. Come l'Idv. Il testo approda domani all'esame dell'Aula di Montecitorio ed è ormai scontato che i Governo decida di porre la questione di fiducia. Per chiudere l'esame la maggioranza ha usato la formula del "maxi-pacchetto" emendativo. Formula duramente attaccata dall'opposizione con Pd e Udc che l'hanno bollata come un «grave precedente di violazione delle regole parlamentari».

Vale solo per le colf il tetto al reddito per la regolarizzazione. Il tetto al reddito necessario per la regolarizzazione vale solo per le collaboratrici domestiche. Via libera delle commissioni Bilancio e Finanze della Camera a una modifica alla manovra estiva sulla regolarizzazione di badanti e colf. La soglia di reddito non inferiore a 20 mila euro annui in caso di famiglia con un solo soggetto percettore di reddito e di 25 mila se il nucleo familiare è composto da più soggetti conviventi percettori di reddito, necessaria per la regolarizzazione, è relativa solo alle collaboratrici domestiche. Inoltre, per quanto riguarda le badanti, viene puntualizzato che la regolarizzazione può essere fatta anche da un componente della famiglia non convivente con la persona non autosufficiente per la quale si rende necessaria l'assistenza di questa figura.

Slitta a domani la discussione in aula sul decreto. Slitta a domani nell'Aula della Camera l'inizio della discussione generale sul decreto legge anticrisi: lo ha deciso la conferenza dei capigruppo di Montecitorio accettando l'invito dei presidenti delle commissioni Bilancio e Finanze. I lavori nelle commissioni Bilancio e Finanze della Camera proseguono, infatti, a rilento: motivo dell'impasse è l'atteggiamento ostruzionistico del Pd e dell'Italia dei valori, che rallenta l'esame degli emendamenti. Si chiede il ritiro dell'emendamento sullo scudo fiscale, oltre a modifiche a Tremonti-ter, ammortizzatori sociali, energia e terremoto. Il presidente della Camera, Gianfranco Fini, ha accettato ritenendo «importante garantire tempi adeguati per permettere alle Commissioni di licenziare un testo compiuto». La discussione generale prenderà il via domani mattina dalle 10 alle 12.30. Poi riprenderà dopo le 16, al termine del question time, e fino a mezzanotte. Il voto finale sul testo, su cui aleggia la fiducia, potrebbe arrivare non prima dell'inizio della prossima settimana. Il testo dovrà poi essere esaminato dal Senato per la definitiva conversione in legge.

Governo battuto sul decreto legge anticrisi. Nonostante il parere contrario dei relatori e del sottosegretario all'Economia, Alberto Giorgetti, le commissioni Bilancio e Finanze della Camera hanno approvato un emendamento del Pd che consente all'Autorità di verificare i costi di approvvigionamento dell'Eni all'estero per fissare il prezzo della quota di gas (cinque miliardi di metri cubi) da vendere direttamente ai grandi consumatori. «Il passo falso di Governo e maggioranza nelle commissioni Bilancio e Finanze sul decreto legge anticrisi - ha commentato il capogruppo del Pd in commissione Bilancio, Pierpaolo Baretta - dimostra come la complessità di questo decreto avrebbe bisogno di un confronto più aperto».

Gli 007 del Fisco potranno avere dati da Bankitalia, Consob e Isvap. Gli ispettori del fisco e la Guardia di finanza potranno chiedere e ottenere dalla Banca d'Italia e dalle altre autorità ed enti, come Consob e Isvap, dati utili all'attività di accertamento e nella lotta all'evasione. Gli ispettori potranno «richiedere ad autorità ed enti notizie, dati, documenti e informazioni di natura creditizia, finanziaria e assicurativa relativi alle attività di controllo e di vigilanza svolta dagli stessi, anche in deroga a specifiche disposizioni di legge». Necesaria la preventiva autorizzazione del direttore centrale dell'accertamento dell'Agenzia delle entrate o dei direttori regionali della stessa, o per il corpo della Guardia di finanza, del comandante regionale.

Tremonti-ter: incentivi revocati se i beni sono ceduti fuori spazio economico europeo. Gli incentivi previsti con la Tremonti-ter vengono «revocati se i beni oggetto degli investimenti sono ceduti a soggetti aventi stabile organizzazione in Paesi non aderenti allo spazio economico europeo». È una delle novità, proposta dal leghistaGianluca Forcolin e approvata nel corso dell'esame della manovra.

Moratoria per i crediti bancari verso le piccole e medie imprese. Arriva la moratoria per i crediti bancari verso le piccole e medie imprese. Lo prevede un emendamento dei relatori alla manovra d'estate che modifica le norme sulla Tremonti-Ter e introduce anche le agevolazioni per la patrimonializzazione delle Pmi. Nel testo viene chiarito che «per sostenere le piccole e medie imprese in difficoltà finanziaria, il ministro dell'Economia é autorizzato a stipulare entro 120 giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto, un'apposita convenzione con l'Abi per favorire l'adesione degli istituti di credito a pratiche finalizzate all'attenuazione degli oneri finanziari sulle citate piccole e medie imprese, anche in relazione ai tempi di pagamento degli importi dovuti, tenendo conto delle specifiche caratteristiche dei soggetti coinvolti». (N.Co.)


21 luglio 2009
© RIPRODUZIONE RISERVATA
RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio


L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER   
Effettua il login o avvia la registrazione.
 
   
 
 
 

-UltimiSezione-

-
-
6 maggio 2010
6 maggio 2010
6 maggio 2010
6 aprile 2010
6 maggio 2010
 
 
 
Cerca quotazione - Tempo Reale  
- Listino personale
- Portfolio
- Euribor
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-