Il candidato del Popolo della libertà-Lega
Alle politiche di investimento sulle grandi infrastrutture stiamo affiancando da tempo un'azione di specializzazione del sistema aeroportuale lombardo, peraltro già tracciata dal mercato. Malpensa come hub internazionale, Linate come scalo business, Orio al Serio sui voli di fascia entry level e Montichiari che, per il momento, sviluppa prevalentemente il settore cargo.
I cervelli non sono in fuga o in ritorno, sono in movimento: per attrarre questa circolazione abbiamo investito 62 milioni di euro, in accordo con i rettori, e abbiamo dato vita alla Dote ricercatori. La settimana scorsa, poi, ho annunciato il rientro di Francesco Stellacci, ricercatore del Mit di Boston, responsabile oggi di un grande progetto finanziato dalla Regione e realizzato dalla Fondazione Centro Europeo di Nano Medicina.
Abbiamo fatto più di ogni altra regione per ridurre i tempi di pagamenti ai nostri fornitori. Nella Sanità già paghiamo i fornitori entro 90 giorni e arriveremo a 60 entro pochi mesi. Ancora meglio nel settore dei grandi appalti, dove Infrastrutture Lombarde effettua i pagamenti entro 58 giorni. Invito gli imprenditori a fare lobby con noi affinché anche altre Amministrazioni seguano il nostro modello di razionalizzazione: lavoreremo per proporre un modello di Patto di stabilità caratterizzato da maggiore flessibilità.
Assessorato unico? Ci sto ragionando, tuttavia segnalo che la Regione ha già dimostrato una forte integrazione nelle politiche per l'impresa. Le recenti misure anticrisi sono state adottate tenendo conto di tutte le categorie e nella prossima legislatura razionalizzeremo ulteriormente le strutture per esaltare le specificità dei, in particolare della microimpresa.
Regione Lombardia è stata ed è all'avanguardia nella battaglia per il federalismo fiscale. L'obiettivo è arrivare a un controllo efficace sulla leva fiscale per ridurre la pressione, specie per gli investimenti in innovazione.
Regione Lombardia, anche grazie all'Accordo di programma con il Sistema camerale, sostiene gli imprenditori che operano all'estero attivando contatti istituzionali con i governi nazionali. Sulla formazione: approveremo a breve la graduatoria dei progetti di formazione continua (58 milioni) per 33mila imprese e 160mila lavoratori. Lavoreremo per sommare alle risorse pubbliche anche risorse di privati. Sulla sicurezza nei luoghi di lavoro abbiamo adottato il Piano 2008-10 con l'obiettivo di ridurre del 15% gli infortuni sul lavoro e del 10% le morti bianche e i primi risultati già sono arrivati.
Scelte come le nomine devono essere esercitate da chi governa, che ne porta la responsabilità e ne assicura la trasparenza, all'interno di un rapporto fiduciario: esse non sono quindi delegabili a comitati esterni. Le nomine negli enti e nelle società regionali hanno sempre privilegiato efficienza e professionalità, garantita dai Comitati di valutazione istituiti per legge e composti da esperti indipendenti. Siamo aperti al confronto con gli Ordini e con chi è in grado di offrire profili professionali adeguati.
Nella prossima legislatura prevediamo l'istituzione di un voucher per la formazione dei professionisti autonomi. Poiché il meccanismo del voucher non può prescindere, per sua natura, da un sistema di accreditamento, lavoreremo con i rappresentanti dei professionisti per stimolare le strutture formative ad offrire percorsi adeguati.
Dopo essere intervenuti con un "pacchetto anticrisi" perfezioneremo i meccanismi strutturali di sostegno al sistema imprenditoriale. Continueremo a lavorare con le parti sociali e i rappresentanti delle categorie economiche attraverso il metodo del partenariato: ci sono strumenti collaudati come il Patto per lo sviluppo e la conferenza delle autonomie, che abbiamo già costituito da anni e che sono le sedi permanenti di confronto, insieme ai Tavoli territoriali e ai numerosi tavoli tematici.
Vogliamo infine proseguire il lavoro iniziato a favore dell'integrazione di una filiera agricola equilibrata e capace di garantire i giusti prezzi. Lo faremo condividendo le iniziative con il Tavolo della filiera agroalimentare e favorendo il credito per gli agricoltori e l'imprenditoria giovanile.

Vedi le altre risposte dei candidati

 

Shopping24