![]() | Confindustria Lombardia ha da sempre posto l'accento sul tema delle infrastrutture e dell'accessibilità della nostra regione. Ritiene prioritaria una chiara definizione dei ruoli e delle specializzazioni dei diversi aeroporti lombardi al fine di valorizzare le sinergie e le economie di scala che sono necessarie per un ottimale equilibrato utilizzo del sistema? |
![]() |
|
![]() | Cosa intende fare per riportare(o semplicemente portare) talenti nelle università lombarde, migliorando la qualità dei ricercatori nella regione? Non si tratta soltanto di guardare alla ricerca, ma proprio alla qualità delle persone, punto di partenza di qualsiasi processo innovativo. Chiediamo quindi se ritenete opportuno finanziare l'arrivo di "cervelli", oltre che i progetti di ricerca. |
![]() |
|
![]() | Chiediamo alla prossima amministrazione regionale quali strumenti potrà e vorrà individuare per dare maggiore certezza sui tempi di pagamento da parte della pubblica amministrazione, nei confronti di quelle imprese che hanno contratti di appalto. Spesso, infatti, il sistema produttivo subisce ritardi e ripercussioni a causa della burocrazia e dei vincoli del patto di stabilità. |
![]() |
|
![]() | La crisi ha evidenziato un aspetto: più che di Pmi (piccola e media impresa) si deve ormai parlare di Mpi (micro e piccola impresa). Quindi, per non ritrovarci nelle condizioni del passato, perché non si istituisce un unico assessorato che si occupi e rappresenti tutte le attività produttive? Altrimenti il mondo artigiano chiede almeno maggiori dotazioni e maggiore attenzione. |
![]() |
|
![]() | Ci aspettiamo che prosegua il percorso di innovazione politica e istituzionale intrapreso negli ultimi anni. Inoltre chiediamo di declinare opportunamente le politiche in materia di federalismo fiscale, di tradurle in una riduzione della pressione fiscale e un alleggerimento per le nuove imprese, in particolare per quelle che investono in innovazione e per quelle composte prevalentemente da giovani e donne. |
![]() |
|
![]() | Serve un supporto alle piccole e medie imprese che intendono operare con i mercati emergenti, azione che andrebbe di pari passo con una sospensione degli incentivi allo spostamento delle attività produttive all'estero. Inoltre quale intervento prevede per rendere possibile la formazione dei dipendenti all'interno delle aziende e migliorare la sicurezza sul luogo di lavoro? |
![]() |
|
![]() | Ritiene opportuna la costituzione di un Comitato esterno – cui dovrebbero partecipare dottori commercialisti, avvocati e i presidenti dei tribunali locali – per le nomine negli enti pubblici e nelle società regionali per assicurare la rotazione degli incarichi e la trasparenza nelle nomine di amministratori indipendenti, sindaci e revisori? |
![]() |
|
![]() | Per i professionisti autonomi la formazione è il principale investimento. Il catalogo di possibilità offerto dalla Regione non sempre soddisfa le nostre necessità. È ipotizzabile un voucher ad hoc – in parte anche a carico dei freelance – che consenta di seguire corsi e seminari presso strutture non accreditate dal governo territoriale? |
![]() |
|
![]() | Quali impegni prenderà in tema di rilancio dello sviluppo e dell'occupazione? In particolare, è in grado di assumere l'impegno ad istituire, entro i primi due-tre mesi della prossima legislatura, una sede permanente di confronto sui temi delle politiche industriali, dell'innovazione, della ricerca e del rilancio delle opere infrastrutturali da parte delle amministrazioni comunali? |
![]() |
|
![]() | L'agricoltura deve essere una priorità nelle politiche del nuovo governo regionale. Che modello di sviluppo intende dare al sistema agroalimentare, tenendo conto dell'importanza di mantenere intatti tutti gli anelli della filiera, dalla produzione, alla trasformazione, dal contributo alle esportazioni al mercato del lavoro? |
Clicca sul candidato per consultare le risposte a queste domande
![]() | ![]() | ![]() | ||||
Roberto Formigoni. | Filippo Penati.
| Savino Pezzotta. |
©RIPRODUZIONE RISERVATA