Richard Rorty uno dei più importanti filosofi statunitensi contemporanei è morto venerdì scorso in California. Lo ha reso noto in un articolo sulla Stampa di lunedì 11 giugno Gianni Vattimo che insieme a lui ha pubblicato nel 2005 da Garzanti Il futuro della religione.
Nato il 4 ottobre del 1931 a New York Rorty è stato professore di Letteratura comparata alla Stanford University: in precedenza aveva insegnato a Princeton e all' University of Virginia.
Formatosi nell ambito della filosofia analitica, se ne è ben presto allontanato attraverso il recupero della tradizione autoctona del pragmatismo americano, soprattutto Dewey, e il confronto costante con la filosofia continentale.
Tra le sue numerose pubblicazioni, in italiano sono disponibili: La filosofia e lo specchio della natura (1986), La filosofia dopo la filosofia (1989), i due volumi degli Scritti filosofici (1993 e 1994), La svolta linguistica (1994), Scritti sull'educazione (1996), Una sinistra per il prossimo secolo (1999)
Di seguito pubblichiamo approfondimenti sulla figura di Rorty apparsi sul quotidiano e sul domenicale del Sole 24Ore in questi anni.
DAL DOMENICALE DEL SOLE-24 ORE | |
|
|
|