House Ad
House Ad
 

Commenti e Inchieste

L'irresistibile tentazione alla superbia degli anti-keynesiani

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 20 luglio 2010 alle ore 19:09.

Trovo le risposte di Perotti e Guarino alla Lettera degli economisti contro le politiche di austerità in Europa e all'intervento di Canale e Realfonzo ("Cari colleghi, rileggete Keynes", Il Sole 24 Ore, 15 luglio 2010) piuttosto elusive. Invece di discutere i punti principali della Lettera – che so? che la distribuzione del reddito peggiora e ciò è causa di crisi e stagnazione; oppure che la crisi è di domanda; oppure che una stretta di bilancio avrà effetti negativi sulla crescita, sul deficit e sul debito pubblico; che siamo di fronte a incertezza e non a rischio calcolabile – i due critici sostengono a) che i keynesiani (e forse tutti gli altri che non si richiamano a John Maynard Keynes) non usano i dati, pur sapendo che la macroeconomia è stata inventata proprio da Keynes, e b) che le teorie cui si riferiscono gli autori della Lettera (Smith, Ricardo, Malthus, Marx, Pigou, Keynes, Sraffa) sono molto antiche e, dunque, non hanno valore, oppure sono superate.

Si tratta di risposte che eludono il problema centrale: quale tipo di analisi economica, diversa da quella keynesiana, era tale da accettare la possibilità di una crisi come quella attuale? Perché tutti gli Stati, governati da destra o da sinistra, sono intervenuti per evitare il crollo, pur conoscendo gli effetti delle manovre sul deficit e il debito pubblici? Qual è l'ammontare della gigantesca perdita economica (oltre che umana) dovuta alla crisi e quale sarebbe stata senza l'intervento pubblico? Se si usano i dati del passato, nessuna tecnica econometrica è in grado di spiegare la crisi – anche per la regola di Lucas, un antikeynesiano viscerale, per il quale però le vecchie serie comprendono già gli effetti degli interventi sull'economia e non sono, per così dire, "naturali".

È un segno di qualche superbia culturale (tra l'altro, quasi tutti siamo "tornati in Italia" prima o poi) sostenere che chi non la pensa come te o non è uno scienziato o non è "à la page". Perotti ritiene che tutti i firmatari della Lettera non usino i dati. Ignora che molti tra di noi li elaborano tutti i giorni, attenti per giunta a non ingabbiarli in teorie prive di senso – chi sa se si rende conto che, ad esempio, la Total Factor Productivity è uno strumento senza fondamento teorico.

L’articolo continua sotto

Fuochisti contro rigoristi, la sfida della globeconomia

Nel governo delle società vale una regola: tutto ciò che è semplice è falso, ma tutto ciò che non è

Più austerità per tutti. O no?

Risanare o non risanare, questo è il problema. Ed è un problema su cui le autorità cominciano a

Mister Obama sul filo dell'equilibrio

I commentatori economici sono impantanati in una sterile diatriba tra "occupazione" e "deficit" che

Tags Correlati: Factor Productivity | John Maynard Keynes | Perotti | Smith | Sraffa | Total

 

Ed è curioso che egli ritenga i firmatari affetti da ideologia (intesa come "falsa coscienza" o anche solo come "mito"), senza rendersi conto che lui stesso ne è completamente immerso: tra l'altro, non se ne dovrebbe adontare, perché importanti risultati scientifici sono ottenuti anche quando si parte da una qualsiasi "visione del mondo": compresi quelli di Blanchard, anche quando non sono in grado di spiegare la crisi.

Guarino, con un colpo di penna, nega tutta la storia del pensiero economico; e poiché sembra ignorare cosa ha fatto Sraffa, non sa che la sua critica colpisce alle fondamenta tutte le teorie mainstream che si sono volute dimostrare con l'econometria (perfino Sraffa ne scrisse, a proposito di una teoria valida al 99%). Forse, i nostri critici non si rendono conto di ripetere la famosa "Treasury view" degli anni Venti: si leggano la storia del periodo nella biografia di Keynes scritta da Skidelsky, per capire a quale attaccapanni stanno appendendo le loro riflessioni.

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da