House Ad
House Ad
 

Cultura-Domenica Archivio

Matteotti, la politica al servizio dei più deboli

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 28 luglio 2010 alle ore 08:04.

Dimentichiamoci la sua morte: massacrato di botte da quattro o cinque energumeni in un pomeriggio romano del giugno 1924, colpito da una pugnalata al cuore, trasportato cadavere in una boscaglia lungo la via Flaminia, occultato alla benemeglio sotto pochi centimetri di terra, fatto ritrovare un paio di mesi più tardi. Così pure, dimentichiamoci la sua esistenza d'oltretomba: il culto quasi religioso che un'Italia soggiogata e impaurita, ma non domata, scelse di votargli per vent'anni dopo il delitto, nell'interminabile attesa di una rivincita.

Dimentichiamo tutto questo, e pensiamo alla vita di Giacomo Matteotti. Guardiamo all'uomo, non al martire. E domandiamoci se non ci sarebbe gran bisogno - qui e adesso - di un politico come lui. Della sua idea di militanza come servizio dell'interesse pubblico anziché del vantaggio privato. Della sua pratica di un riformismo concreto, attuoso, costruito sui fatti anziché sulle parole. Del suo carisma personale, tanto evidente quanto poco sbandierato. E anche (come no?) della sua scommessa sul futuro della socialdemocrazia: della sua battaglia per un mondo più giusto perché meno diseguale.

Nell'Italia di oggi, il nome di Giacomo Matteotti vive soltanto nella toponomastica: viale Matteotti, corso Matteotti, largo Matteotti, piazza Matteotti, non c'è quasi città italiana dove non si sia voluto rendere omaggio - subito dopo la Liberazione - alla figura del martire antifascista.

Ma se non fosse per questo, cioè per la sopravvivenza che gli viene garantita dai postini, dai navigatori satellitari e da Google Maps, Matteotti sarebbe scomparso dalla nostra vita pubblica e privata. Come don Abbondio di Carneade, potremmo dire di Matteotti: chi era costui? Non se ne sono ricordati neppure i fondatori del Partito democratico, quando hanno discusso (o hanno fatto finta di discutere) chi più meritasse di far parte del loro "pantheon".

Eppure, una volta ripulita dallo smog delle strade e dalla polvere della storia, la figura di Matteotti sembrerebbe fatta apposta per servire all'Italia del 2010: ogni singolo ingrediente dell'esperienza politica di quest'uomo ci tornerebbe assai utile. A cominciare dal famoso «radicamento sul territorio» di cui oggi tanto si parla o si straparla, e che Matteotti interpretò in modo esemplare dapprima quale amministratore locale di vari comuni del Polesine, poi quale deputato di Rovigo al parlamento nazionale.

L’articolo continua sotto

Quale personaggio del passato potrebbe aiutarci a ripartire?

Quando qualcosa funziona poco si cerca subito di agire. Se si tratta di economia o di politica

George Orwell scrittore militante allergico al conformismo

La vera malattia di George Orwell fu sempre la politica, prima ancora della debolezza polmonare che

Cosimo de' Medici in un'illustrazione di Marco Marella

Cosimo de' Medici, l'astuto grande mediatore

Qui pubblichiamo il primo articolo dell'iniziativa estiva del Sole 24 Ore "Lezioni dalla storia: il

Tags Correlati: Benedetto Croce | Bologna | Bompiani | Camera dei deputati | Finanza | Florestano Vancini | Fratta Polesine | Google Maps | Matteotti Montecitorio | Mauro Canali | Mussolini | Nelo Risi | Partito Socialista Italiano | Po | Sandro Pertini | Società Editrice Il Mulino | Storia | Telecom Italia Mobile | Villamarzana

 

Il suo fu radicamento economico e sociale, nella misura in cui - rampollo di una famiglia della borghesia agraria - doveva quotidianamente misurarsi con la miseria dei braccianti del delta del Po. Fu anche radicamento intellettuale e morale, nella misura in cui lo studente di legge nella vicina Bologna ritornava appena possibile nella sua Fratta Polesine per studiarne, in biblioteca e in parrocchia, la storia locale. O per rifarsi gli occhi con le meraviglie artistiche del luogo: le tele di Tintoretto e di Tiepolo, la villa Badoer di Palladio.

Da amministratore di Fratta e di altri comuni della provincia di Rovigo, tra il 1912 e il 1920, Matteotti si fece soprattutto la fama dello spulciatore di bilanci: quanti sindaci e segretari comunali se lo sognavano di notte... Il suo primo criterio d'intervento era fondato sulla compatibilità necessaria fra i preventivi di spesa e le risorse finanziarie del municipio. Niente debiti per i comuni: se non c'erano soldi in cassa, si rinunciava alla spesa. Il secondo criterio riguardava non le uscite ma le entrate. Se per le opere pubbliche mancavano i soldi, bisognava aumentare l'imposizione locale.

I contratti per i grandi lavori pubblici andavano scrutinati con la lente d'ingrandimento: nelle stipule con le imprese private, gli amministratori locali di un secolo fa non erano necessariamente più onesti degli amministratori d'oggidì. Bersaglio fisso di Matteotti anche le delibere d'urgenza delle giunte comunali: un'altra fonte di abusi per cent'anni ancora della storia d'Italia.

Al tempo nostro - il tempo della "casta" - l'immagine del brillante giurista trentenne chino sulle carte di minuscoli comuni rodigini (oltre a Fratta, Villamarzana, Villanova del Ghebbo, Fiesso Umbertiano, Frassinelle Polesine) per verificare che non un soldo pubblico facesse una brutta fine, quell'immagine rischia di apparire tanto strana da riuscire surreale. Ma questo era Matteotti, e anche perciò si può avvertire, oggi, un tanto acuto bisogno di lui.

Ci manca come il pane la sua interpretazione della militanza politica quale etica del lavoro e della conoscenza: la medesima forma di militanza che proseguì a Roma, deputato socialista, dal 1919 al '24. «Passava ore e ore - ricorderà un compagno di partito - nella biblioteca della Camera a sfogliare libri, relazioni, statistiche, da cui attingeva i dati che gli occorrevano per lottare con la parola e con la penna, badando a restare sempre fondato sulle cose».

Fondato sulle cose: e la cosa che più turbava Matteotti era la diseguaglianza sociale. Di suo, era molto ricco: aveva ereditato dal padre oltre 150 ettari di terra, gli avversari - da destra o da sinistra - lo irridevano come il «socialista milionario». Più che dei profitti dei suoi terreni, Matteotti si preoccupava dei diseredati del Polesine, analfabeti al 60-70 per cento.

Da deputato, le sue battaglie per maggiori finanziamenti alla pubblica istruzione (edilizia scolastica, biblioteche popolari, corsi serali per adulti) fecero tutt'uno con le sue accuse contro gli insegnanti meno scrupolosi, quelli che un ministro veneto di oggi chiamerebbe i "fannulloni".

Del resto, nel 1920, quando un ministro della Pubblica istruzione chiamato Benedetto Croce gli parve discutere dei problemi della scuola restando sempre sul vago, senza padroneggiare i dossier, dallo scranno di Montecitorio Matteotti non fece sconti neppure a lui: «Voi state speculando filosoficamente sulle nuvole. Qui non si viene con i libri di estetica, ma con dei programmi pratici e questi si ha il dovere di assolvere».

Alla sua maniera, il socialista Matteotti era un liberale. Dopo l'avvento al potere di Mussolini, nel 1922, gli capitò di rimproverare al governo certi interventi di sostegno statale all'economia privata, come pure certe misure protezionistiche in materia di dazi doganali. Con Filippo Turati, Matteotti lasciò il Psi e fondò il Psu (Partito socialista unitario) quando si convinse che il filo-sovietismo dei massimalisti avrebbe consegnato l'Italia alle destre, mentre serviva un riformismo socialdemocratico. A quel punto, era comunque troppo tardi. L'ex socialista Mussolini aveva ormai in mano il governo del paese, e non l'avrebbe più mollato per vent'anni, a prezzo di infinite sciagure.

Il radicamento di Matteotti sul territorio del suo Polesine contribuì a rendergli chiara la natura di classe del fenomeno fascista: l'alleanza dei ceti medi con gli agrari, contro i diritti acquisiti dal bracciantato in decenni di sacrifici e di lotte. Dopodiché, a quest'uomo delle istituzioni non restò che battersi puntigliosamente, coraggiosamente, disperatamente, per tutelare le ultime vestigia del santuario democratico.

Dal 1923 al '24, l'emiciclo di Montecitorio risuonò delle sue denunce contro il ricorso sistematico del governo Mussolini allo strumento dei decreti-legge; contro la tentazione mussoliniana di limitare la libertà di stampa dei giornali antifascisti; contro i numeri truccati della propaganda governativa riguardo alla situazione economica.

Il 10 giugno 1924, Matteotti fu ucciso per volontà di Mussolini (o per suo ordine) anche perché si preparava a denunciare un affare di corruzione: una sporca connection ai vertici del potere, concessioni petrolifere all'impresa americana Sinclair Oil in cambio di tangenti a una "cricca" vicinissima al duce e ai massimi dirigenti del Partito nazionale fascista.

Sicari al soldo di Mussolini ebbero paura che le rivelazioni di Matteotti sulla "convenzione Sinclair" suscitassero un tale scandalo nel paese da provocare la caduta del governo, e assassinarono il deputato socialista alla vigilia del giorno in cui ne avrebbe parlato alla Camera.

Nell'Italia del 2010, possiamo stare sicuri che un uomo come Giacomo Matteotti si meriterebbe l'appellativo - parlandone da vivo - di «giustizialista». È infatti questa la parola con cui si suole oggi definire chi ancora crede che la magistratura debba esercitare sino in fondo il suo ruolo di ordine indipendente: perseguendo senza fallo le violazioni del codice penale, quand'anche vengano compiute dalle massime cariche dello stato.
Ma è proprio in nome di un'idea nobile, alta, severa della giustizia, che alcuni di noi possono tanto più rimpiangere l'assenza, qui e adesso, di un nuovo Matteotti.

Il profilo
LA VITA

Giacomo Matteotti nasce a Fratta Polesine, in provincia di Rovigo, nel 1885. Dopo la militanza nella gioventù socialista, nel 1904 prende la tessera del partito. Dottore in giurisprudenza a Bologna, ricopre il primo incarico politico nel 1910 come consigliere provinciale di Rovigo, per la sezione di Occhiobello. Sindaco di Villamarzana nel 1912 e di Boara Polesine nel 1914, guida l'opposizione socialista e diventa segretario di partito nel 1916. Per il suo impegno antibellicista durante la Grande guerra, viene condannato a 30 giorni di reclusione. Eletto in parlamento nel 1919, prende parte alla commissione Finanza e tesoro della Camera. Critico intransigente del fenomeno fascista, denuncia la violenza squadrista nella famosa Inchiesta socialista sulle gesta dei fascisti in Italia durante la campagna elettorale del '21. Con la scissione della corrente riformista, diviene segretario del nuovo Psu. Nel '24 in parlamento denuncia i brogli elettorali e il clima di illegalità. Il 10 giugno dello stesso anno viene rapito e ucciso da sicari fascisti. Il suo corpo viene trovato il 16 agosto successivo in un bosco nel comune di Riano nei dintorni di Roma. Due sono i libri da lui pubblicati a Londra nel 1924 per denunciare le pericolosità del regime: Machiavelli, Mussolini and fascism (English Life, 1924) e The fascisti exposed; a year of fascist domination (ristampato da H. Fertig, 1969).

LA SUA MORTE
Il rapimento e successivo assassinio di Matteotti presentano ancora numerosi lati oscuri. L'opinione pubblica attribuì la responsabilità a Mussolini, che in un noto discorso tenuto alla Camera il 3 gennaio 1925 respinse l'accusa (pur affermando: «Io assumo, io solo, la responsabilità politica, morale, storica di tutto quanto è avvenuto»). Rimase famosa una vignetta del giornale satirico Il becco giallo, nella quale il Duce siede sulla bara di Matteotti. Diverse sono le pubblicazioni che tentano di ricostruire la vicenda, da Matteotti: una vita per il socialismo di Antonio Casanova (Milano, Bompiani, 1971) a Il delitto Matteotti di Mauro Canali (Il Mulino, Bologna, 2004). Con lo stesso titolo nel 1956 esce il film diretto da Nelo Risi, ripreso nel '73 anche da Florestano Vancini.

LA MEMORIA
Con la legge n. 255 del 2004, a 80 anni dalla sua morte, il parlamento ha finanziato il restauro della casa natale a Fratta Polesine, spazio espositivo permanente con gli arredi originali. Presso la presidenza del Consiglio è stato istituito un premio annuale intitolato a Giacomo Matteotti. Il centro espositivo Sandro Pertini custodisce l'archivio storico: il fondo raccoglie un insieme di carte rimaste a Fratta Polesine, la documentazione, i cimeli e un'ampia rassegna stampa.
www.pertini.it
www.fondazionematteottiroma.org

3° puntata
Le precedenti puntate sono state: Cosimo de' Medici di Tim Parks e George Orwell di Andrea Romano

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da