House Ad
House Ad
 

Commenti e Inchieste

Il vecchio Giappone non è un racconto horror: galleggia ma non affonda

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 25 settembre 2010 alle ore 13:08.

La storia delle traversie economiche del Giappone non è solo un racconto horror, come molti pensano. Sembrerà strano, ma le ragioni del declino dell'economia nipponica, che va avanti dall'inizio degli anni 90, sono da ricercarsi innanzitutto nelle tendenze demografiche. Non è una tesi nuova, ma mi è tornata in mente perché recentemente ho dato un'occhiata al Total economy database dell'istituto di ricerca olandese Groningen growth and development center, e ho scoperto che dal 1992 al 2007 (alla vigilia della crisi economica globale), il prodotto interno lordo (Pil) pro capite – cioè il valore approssimativo dei beni prodotti in un paese diviso per il totale della popolazione – del Giappone è sceso dall'88% al 76% in rapporto quello degli Stati Uniti.

Sembra poco incoraggiante, e infatti è così. Ma questo declino può essere spiegato, per due terzi, dall'invecchiamento della forza lavoro giapponese. Secondo l'Ocse, gli adulti in età da lavoro (cioè fra i 18 e i 65 anni) nel 1992 costituivano il 69,7% della popolazione giapponese, contro il 65,5% degli Stati Uniti. Nel 2007 tale percentuale in Giappone era scesa al 64%, mentre in America era salita al 67 per cento. È evidente che la demografia ha giocato un ruolo importante, anche se la storia non si esaurisce qui. Il Giappone ha anche un problema d'inadeguatezza della domanda, ed è per questo che deve fare i conti con una deflazione persistente, con un numero sempre minore di lavoratori che riescono a ottenere un impiego a lungo termine e con una disoccupazione in aumento a fronte di una diminuzione dell'orario di lavoro. In effetti il deficit di domanda dell'economia giapponese non è così grave come le cifre del Pil potrebbero far pensare.

Gran parte del calo relativo del Pil del Giappone rispetto agli Stati Uniti probabilmente ci sarebbe stato anche se l'economia giapponese fosse riuscita a evitare la trappola deflazionistica in cui attualmente si trova incastrata (è quando il calo dei prezzi rende consumatori e imprese meno inclini a spendere perché si aspettano ulteriori diminuzioni dei prezzi, e così facendo aggravano ancora di più la situazione economica). Nel caso del Giappone il risultato è un'economia depressa nonostante formalmente non vi sia una depressione.

L’articolo continua sotto

Quell'irrazionale frenesia di austerity che spazza via ciò che le tutte le recessioni ci hanno insegnato (Corbis)

Quell'irrazionale frenesia di austerity che spazza via ciò che tutte le recessioni ci hanno insegnato

Gli storici del futuro guarderanno allibiti alla frenesia taglia-spese che colse le classi

Il piano di stimolo all'economia di Obama? Troppo poco e forse troppo tardi

La proposta del presidente Barack Obama di stanziare altri 50 miliardi di dollari per combattere il

Il Giappone è finito nella trappola della deflazione e gli Stati Uniti sono già a buon punto

Il "decennio perduto" del Giappone probabilmente ne ha cambiato in peggio la società. Vent'anni di

Tags Correlati: Fabio Galimberti | Giappone | Ocse | Pil | Stati Uniti d'America | Total

 

Analogamente, le politiche di spesa giapponesi non sono state il fallimento totale che alcuni economisti e funzionari pubblici sostengono. I giapponesi non sono riusciti a creare una crescita capace di autosostenersi perché queste misure non sono mai state sufficientemente aggressive da ripristinare la piena occupazione e tirare fuori l'economia dalla deflazione. Però sono riuscite a tenere l'economia a galla.

L'esperienza giapponese resta negativa, da qualunque parte la si guardi, ma non è terribile come forse avete sentito dire; e di certo non è terribile come alcuni leader politici vorrebbero farvi credere. E considerando come abbiamo reagito qui in America quando è scoppiata la nostra, di bolla, forse faremmo meglio a essere più indulgenti con i giapponesi.

(Traduzione di Fabio Galimberti)
© 2010 NYT DISTRIBUITO DA NYT SYNDICATE

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da