House Ad
House Ad
 

Cultura-Domenica Archivio

George Orwell scrittore militante allergico al conformismo

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 27 luglio 2010 alle ore 09:37.

La vera malattia di George Orwell fu sempre la politica, prima ancora della debolezza polmonare che l'avrebbe ucciso nel gennaio 1950. Non la politica di partito, come diremmo oggi in epoca di trionfo dell'antipolitica, ma la militanza civile come incrocio tra convinzioni individuali, responsabilità personale e congiuntura storica. Una malattia da cui fu contaminato già prima di diventare Orwell. Quando ancora si firmava con quel suo vero nome, Eric Arthur Blair, che oggi lo rende irresistibile agli occhi di ogni nostalgico blairiano (come il sottoscritto).


Blair diventa Orwell quando decide di abbandonare la vita moderatamente agiata che aveva condotto fino ai 25 anni di età, rampollo di un medio funzionario dell'impero destinato a seguire la carriera del padre dopo gli studi a Eton. E in Birmania, dove lavora qualche anno come supervisore giuridico e amministrativo, BlairOrwell si spoglia dell'abito imperiale e torna in Gran Bretagna per dedicarsi alla narrazione politica. «Ero consapevole di un immenso senso di colpa che dovevo espiare - avrebbe scritto qualche anno dopo - sentivo di dovermi sottrarre non soltanto all'imperialismo ma ad ogni forma del dominio dell'uomo sull'uomo. Volevo sommergermi, scendere in mezzo agli oppressi, essere uno di loro e schierarmi al loro fianco contro i loro tiranni».
Era il nucleo di un sentimento primordiale che nel corso degli anni non l'avrebbe più abbandonato, spingendolo alle scelte di vita radicali da cui sarebbe nata la sua particolarissima scrittura civile: barbone e lavapiatti per raccontare la vita quotidiana dei diseredati di Francia e Inghilterra ( Senza un soldo a Parigi e a Londra), testimone tra i lavoratori delle miniere inglesi in crisi ( La strada di Wigan Pier), combattente antifascista in
Omaggio alla Catalogna e militante antistalinista per la Fattoria degli Animali , fino al ruolo di grande architetto antitotalitario di 1984 .
Dobbiamo allora immaginare uno scrittore facile all'indignazione, che se per miracolo si trovasse ad essere paracadutato nell'Italia del 2010 non potrebbe che ingrossare le file antiberlusconiane del "Popolo viola" o quelle berlusconiane dei "Promotori della libertà"? Un classico intellettuale engagé, insomma, pronto a farsi partigiano della chiacchiera nell'Italia delle tifoserie immobili? Niente di più improbabile. E non certo perché Orwell predicasse un distacco bipartisan da quelle passioni del mondo nelle quali si buttò sempre a capofitto.

L’articolo continua sotto

Quale personaggio del passato potrebbe aiutarci a ripartire?

Quando qualcosa funziona poco si cerca subito di agire. Se si tratta di economia o di politica

Tags Correlati: Cultura | Francia | George Orwell | Gran Bretagna | Italia | Philip Mairet | Spagna

 


La vera ragione per cui Orwell si troverebbe a disagio nella nostra Italia, ma anche quella per cui proprio oggi ci servirebbe la sua voce, è nel disprezzo che ostentò sempre per le convenzioni diffuse tra gli "intellettuali pubblici" che lo circondavano. Perché Orwell fu certamente un intellettuale, ma proprio alla sua specie di appartenenza dedicò la maggiore energia distruttiva. Convinto com'era che le malattie del suo tempo, e in primo luogo comunismo e fascismo, fossero rese ancora più letali dal silenzio o dalla colpevole connivenza degli intellettuali.
I maiali della Fattoria, per esempio, sono naturalmente i capi stalinisti del comunismo sovietico. Ma prima ancora sono "lavoratori della mente", come spiega magistralmente il maiale Piffero: «Noi maiali lavoriamo con il cervello, tutta la conduzione e l'organizzazione di questa fattoria dipendono da noi. Giorno e notte noi vegliamo sul vostro benessere».


Veri protagonisti della svolta autoritaria della rivoluzione animalista, gli intellettuali di Orwell sono anche coloro che «si sono opposti a Hitler solo al prezzo di accettare Stalin», come avrebbe scritto nel 1943, perché «la maggior parte di loro è perfettamente pronta per metodi dittatoriali, polizia segreta, falsificazione sistematica della storia, eccetera. Purché sentano che è dalla "nostra" parte». Ma sono anche i "poeti-finocchietti" ("nancy-poets") che «amano comprare le proprie stoviglie a Parigi e le proprie opinioni a Mosca», o «gli opportunisti attirati in massa dall'odore del progresso come mosche da un gatto morto».
La galleria delle immagini dissacratorie che l'Orwell anti-intellettuale ha dedicato ai suoi compagni di classe è sconfinata e spesso urticante per il gusto troppo corretto di noi contemporanei. Eppure potrebbe dire moltissimo agli "intellettuali pubblici" italiani del 2010. E quindi a coloro che hanno indossato abiti sacerdotali per gridare al "regime" - non importa se berlusconiano o antiberlusconiano - senza mai riuscire con tutto il peso della propria indignazione a spostare di un grammo il bilancio reale dei consensi degli italiani e soprattutto senza mettere in discussione una sola misura del proprio privilegio.


A costoro probabilmente Orwell apparirebbe vestito da guerrigliero antifranchista, con i tratti vagamente ridicoli con i quali apparve all'amico Philip Mairet prima di partire per la Barcellona repubblicana: «Vado in Spagna. Perché questo fascismo qualcuno dovrà pur fermarlo!».
Ma non è l'Orwell con zaino e bandoliera a sembrarci più vicino, quanto piuttosto lo scrittore civile che agli intellettuali indignati e impotenti del suo tempo contrappone il naturale senso della giustizia che riconosceva nella gente normale.
Era la "decency" popolare nella quale confidò sempre, anche nei momenti di maggiore sconforto, perché «la mia principale speranza per il futuro è il fatto che la gente comune non si è mai separata dal suo codice morale».


Su questo avrebbe costruito la parte positiva e propositiva della sua scrittura civile. Guardando per esempio alla "gente comune" come principale risorsa morale della nazione britannica rimasta sola di fronte all'attacco nazista, quando le leadership nazionali erano nel massimo discredito per non aver saputo contenere il progetto hitleriano.
E quando la fonte di un nuovo patriottismo era da ritrovare, come scrisse in Il leone
e l'unicorno, nella tempra morale di quello che Napoleone aveva considerato un "popolo di bottegai" incapace di combattere. Perché l'Inghilterra di Orwell era «una famiglia in cui comandano i membri sbagliati», ma anche una nazione che di fronte alla guerra può «assumere la propria vera forma, quella che sta appena sotto la superficie».
Da qui anche la sua entusiastica partecipazione alla "Home Guard", la milizia popolare che avrebbe dovuto contrastare strada per strada una possibile invasione tedesca: «La Home guard - scrisse nel 1941 - potrebbe esistere solo in un paese in cui gli uomini si sentono liberi. Gli stati totalitari possono fare grandi cose, ma c'è una cosa che non possono permet-tersi: dare un fucile a un operaio e dirgli di portarselo a casa. Quel fucile appeso al muro nell'appartamento dell'operaio o nella casupola del bracciante è il simbolo della democrazia. È compito nostro fare in modo che ci rimanga».


Oggi il combattivo patriota popolare che fu Orwell non sarebbe andato troppo d'accordo né con i sentimenti pacifisti tanto diffusi dalle parti dei nostri progressisti («il pacifismo è obiettivamente filofascista », scrisse sulla Partisan Review) né con la rivendicazione di Berlusconi di una visibilità guadagnata all'Italia dalle sue frequentazioni con Putin e Gheddafi. E forse proprio sul Cavaliere si sarebbe interrogato a lungo. Non già per confonderlo sbrigativamente con un Grande Fratello dei nostri giorni, perché subito gli sarebbe apparsa evidente la distanza tra quel suo simbolo di potenza assoluta e questo nostro leader in perenne campagna elettorale, ma piuttosto per studiarne i lati più bizzarri.
«Come ad esempio il ricorso allo spauracchio dei comunisti, di cui ormai neanche Vendola riesce a parlar bene. E qui Orwell avrebbe forse ricordato la formula preferita dai maiali della fattoria nei momenti di difficoltà, quel «Non vorrete mica che torni il signor Jones? » con cui riuscivano sempre a sopire i dubbi degli altri animali. O forse avrebbe guardato incuriosito agli slogan del "Partito dell'amore", immaginandoli come nuovi vocaboli di quella " neolingua" che in 1984 doveva cancellare la possibilità stessa di pensare il male e la ribellione.
Ma più probabilmente nell'Italia di oggi Orwell non avrebbe fatto né una cosa né l'altra, applicandosi invece al difficile compito di ritrovare nella sua amatissima " gente comune" le risorse morali per restituire senso a una nazione confusa e priva di speranza.

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da