House Ad
House Ad
 

Cultura-Domenica Archivio

Facciamo un gioco, scegliete il vostro evento nella storia della letteratura

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 17 ottobre 2010 alle ore 06:41.

IL GIOCO
Scegliete il vostro evento nella storia della letteratura. Il Sole 24 Ore Domenica invita oggi i lettori a scegliere il loro "evento" nella storia della letteratura italiana. Si tratta di individuare un luogo (in Italia, o fuori d'Italia) e una data (la più precisa possibile, dal Duecento a oggi) in cui sia successo qualcosa di decisivo per la civiltà letteraria italiana. Per evento non si dovrà intendere la scrittura di un testo o la pubblicazione di un libro. Potrà essere anche – come nell'Atlante della letteratura italiana Einaudiun incontro chiave fra due o più persone, una polemica privata o pubblica, la nascita di un movimento culturale, un avvenimento della vita politica, sociale o religiosa. Unica regola del gioco: l'evento dovrà essere precisamente definito dal suo dove e dal suo quando, e i lettori che lo propongono dovranno brevemente argomentare (400 caratteri al massimo) le ragioni che lo rendono cruciale nella storia della letteratura italiana.

Invia la tua proposta >>

Julien Gracq ha scritto una volta che «una storia della letteratura, contrariamente alla storia tout court, dovrebbe ricordare soltanto i nomi legati alle vittorie, poiché in questo ambito le sconfitte non sono una vittoria per nessuno». Ebbene, nel concepire l'Atlante della letteratura italiana noi abbiamo ragionato in maniera completamente diversa, persuasi che – volendo riprendere la similitudine bellica del poeta francese – per chi si occupa di letteratura sia di estremo interesse proprio la battaglia che si combatte quando è ancora incerta la sorte dei diversi contendenti.

Osservato ad alzo zero, è il concetto stesso di evento culturale che abbisogna di nuove definizioni. Se c'è un tempo lineare, fatto di istanti tutti uguali e per questo registrabile meccanicamente, la letteratura conosce pure un tempo diverso, dove alcuni momenti si rivelano più carichi di senso degli altri. A volte, si tratta del primo annunciarsi di un fenomeno letterario destinato a esplodere in seguito; altre volte, si tratta degli ultimi fuochi di un'esperienza che sta per concludersi (e magari nessuno ancora se n'è accorto). In ogni caso, questi momenti interessano soprattutto nella loro relazione con tanti altri momenti dello stesso genere: per la loro reticolarità, piuttosto che nel loro (anche splendido) isolamento. Senza cedere al feticismo del frammento, il quale – sulla scia del magistero di Walter Benjamin – contraddistingue tanta parte della cultura di oggi.

L’articolo continua sotto

Luoghi e date: fatidici attimi di letteratura

Il gioco: scegliete il vostro evento nella storia della letteratura. Luoghi e date fatidici

Date e luoghi non sono semplici tacche nel tempo e nello spazio. Sono infatti capaci di estensioni

Tags Correlati: Agostino Nifo | Alpi | Amedeo De Vincentiis | Atlante | Avignone | Einaudi | Erminia Irace | Firenze | Gabriele Pedullà | Honoré de Balzac | Julien Gracq | Roma | Walter Benjamin

 

Prima ancora che di scrittori e di libri, una civiltà letteraria è fatta di persone e d'occasioni. Dunque, è fatta anzitutto di storie umane: incontri o scontri, fughe o raduni, appuntamenti o sorprese. Così, almeno altrettanto che il 1532 o il 1840 – date in cui uscirono per la prima volta in volume, rispettivamente, Il Principe di Machiavelli e I promessi sposi di Manzoni nella loro versione definitiva – vengono qui giudicati cruciali il giorno di marzo del 1523 in cui un filosofo aristotelico napoletano, Agostino Nifo, pubblicò una confutazione del trattatello machiavelliano che fin dal decennio precedente aveva circolato manoscritto; e il giorno di marzo del 1837 in cui alla casa meneghina di Manzoni bussò un indaffarato scrittore francese, Honoré de Balzac, con cui il padrone di casa trascorse una serata intera a discutere di teoria del romanzo storico, ma anche di tutela del diritto d'autore, dopo che la prima edizione dei Promessi sposi, nel 1827, era stata piratata da stampatori senza scrupoli. Sono soltanto due esempi, ma sufficienti a descrivere un criterio ordinatore.

L'altro criterio ordinatore: per capire una letteratura non basta saper leggere, bisogna pure saper contare. L'Atlante percorre quindi con metodo l'investigazione dei grandi numeri del fatto letterario: analizza, calcola e interpreta i «sistemi» fondamentali della civiltà letteraria italiana. Siano le condizioni di vita materiale dei testi, dalla circolazione dei manoscritti delle «tre corone» – Dante, Petrarca, Boccaccio – alla disseminazione delle prime stamperie o alla nascita delle prime biblioteche pubbliche; siano le condizioni di vita degli autori sul mercato delle lettere, fra allori poetici e dispute intestine, opportunità accademiche e dipendenze economiche; siano le alterne vicende dei generi letterari e delle istituzioni culturali: sia tutto questo o molto altro ancora, l'Atlante non rinuncia mai a giocare con le diverse scale della ricerca cartografica.

L'allargamento della prospettiva, dai pochi spiriti magni ai grandi numeri della produzione corrente, riesce essenziale per meglio apprezzare gli autori canonici della letteratura italiana. In effetti, i protagonisti di una civiltà letteraria – anche i più originali – non vivono mai nella proverbiale torre d'avorio. Sono maestri o allievi, sono intellettuali in competizione fra loro o solidali nella lotta per una certa idea di letteratura e, magari, di società: se nessuna isola è un'isola, ogni scrittore è riconducibile a un mondo. Perciò l'Atlante individua e descrive i social network della nostra letteratura. Lavora sistematicamente sugli epistolari e sulle dediche. Segue gli scrittori nelle loro peregrinazioni, scelte per piacere o compiute per dovere. Penetra con la curiosità di un "baedeker" nelle città culturalmente più vive dell'una o dell'altra epoca.

Pensata nello spazio oltreché nel tempo, la storia della letteratura italiana assume un profilo estremamente mosso, che restituisce tutto il loro rilievo alle presunte periferie di un'Italia troppo a lungo disegnata intorno a un unico asse centrale, quello toscano. Dal Duecento all'Ottocento, l'Italia letteraria ha conosciuto una geografia policentrica; ha ruotato, spesso e lungamente, intorno a città diverse da Firenze o da Roma, o addirittura esterne ai confini della penisola, com'era l'Avignone trecentesca dei papi. Si può dire che fino allo spartiacque del 1860-61, cioè fino alle sorprendenti e quasi mirabolanti vicende che propiziarono l'Unità, la civiltà italiana abbia vissuto al ritmo di una singolare alternanza tra città-perno. Sono nove centri urbani – Padova, Avignone, Firenze, Venezia, Trento, Roma, Napoli, Milano, Torino – ai quali va riconosciuto un autentico primato storico, per ragioni diverse e per durate ineguali: capitali in pectore di Italie probabili o improbabili, possibili o impossibili, capitali letterarie elettive che l'Atlante identifica, illustra, e alle quali intesta un'«età» della nostra storia.

Le Alpi non sono mai state una barriera talmente gigantesca da riuscire invalicabile. Al contrario, se una cosa colpisce nella geografia storica della nostra civiltà letteraria, è la relativa facilità con cui le persone, le parole, le idee hanno traversato e riattraversato l'arco alpino. Poesie provenzali, papi di Roma, umanisti a caccia di codici, scrittori in ambasceria, lettere private o semipubbliche, opuscoli luterani, predicatori, eretici, condottieri militari e poeti cesarei, progetti illuministici di riforma, stranieri attirati nella penisola dalle sue rovine o dai suoi litorali, enciclopedie e melodrammi, epigoni del Triennio giacobino o esuli del Risorgimento: ben da prima che si scavassero i tunnel del Frejus e del Sempione, del San Gottardo e del Brennero, cioè ben da prima che gli scrittori e i libri potessero vincerle montando su un treno, le Alpi non sono bastate a tenere l'Italia lontana dall'Europa, né a tenere l'Europa lontana dall'Italia. Il duraturo primato europeo dell'Italia letteraria ha coinciso con la sua capacità di farsi crocevia di culture.

Il libro
L'Atlante della letteratura italiana Einaudi è un'opera ideata e diretta da Sergio Luzzatto e Gabriele Pedullà. È organizzata su tre volumi di grande formato, a ciascuno dei quali hanno collaborato i maggiori studiosi italiani e stranieri.
Il primo volume, in libreria da martedì, si intitola Dalle origini al Rinascimento ed è curato da Amedeo De Vincentiis (pagg. 860, € 85,00). Vi hanno lavorato 62 autori. Contiene 68 saggi narrativi e 43 saggi grafici, con centinaia di carte, mappe, tabelle, e decine di illustrazioni.
Il secondo volume uscirà nella primavera 2011, si intitolerà Dalla Controriforma al Romanticismo e sarà curato da Erminia Irace. Il terzo volume sarà in libreria nell'autunno 2011, a cura di Domenico Scarpa, con il titolo Dal Risorgimento a oggi. Il testo qui pubblicato è una rielaborazione dell'introduzione che apre il primo volume.

Per saperne di più: einaudi.it

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da