House Ad
House Ad
 

Cultura-Domenica Teatro e danza

Valentino, Armani e Versace vestono il teatro

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 12 novembre 2010 alle ore 21:42.

Quello che più impressiona della mostra "Il teatro alla Moda, costume di Scena-Grandi stilisti", non sono tanto le cento creazioni originali presenti ed indossate da Pavarotti o dalla Ricciarelli, passando per Joaquin Cortes fino a Monsterrat Caballé e Carla Fracci, quanto, piuttosto, la sensazione di trovarsi davvero sul palco assieme agli artisti stessi, proprio nel bel mezzo delle loro performances.

Sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica italiana e promossa da Altaroma, dalla Fondazione Roma e dai Musei Mazzucchelli di Brescia, la mostra Il teatro alla Moda è l'occasione per ammirare costumi realizzati per famose rappresentazioni, operistiche e coreutiche, con la genialità di mostri sacri quali, tra gli altri, Valentino, Armani,Missoni, Coveri, Fendi e Marras.
Gli allestimenti sono stati divisi in otto sezioni: da "La moda, teatro e grandi interpreti", la prima, fino a "Versace teatro", l'ultima. Senz'altro un caleidoscopio di colori, atmosfere. Emozioni. Vi facciamo subito un esempio: abbandonato l'ingresso e svoltato l'angolo, si viene rapiti dalle creazioni di Missoni e dalla suggestiva alchimia prodotta dall'accostare le nebbie di Scozia alla luce dell'Africa. Già, perché gli abiti in questione sono quelli creati per Lucia di Lammermoor di Donizetti. Missoni esordisce con l'abito di Edgardo di Ravenswood, impersonato nientemeno che da Luciano Pavarotti. Trovarsi di fronte al mantello in lana verde scuro ed al basco in grigio con pom pon di bordeaux evoca sul serio l'immagine del grande tenore emiliano. Accanto, poi, l'Africa: in tutta la sua selvaggia espressività. Proprio il Continente Nero, infatti, nel Novanta partecipò ai Mondiali di Calcio organizzati dall'Italia ed allora vennero realizzati tessuti in maglia a motivi geometrici per le artiste che poi parteciparono alla cerimonia di inaugurazione. Al tatto la sensazione è quella di impercettibile leggerezza e di duttile utilità: questa maglia, infatti, è in grado di proteggere sia dal terribile caldo sahariano sia dal fresco della notte.

Teatro, dunque, alla Moda. Difficile sostenere se, in questo caso, è il primo ad attingere a piene mani al secondo o viceversa. Il titolo, sta di fatto, proviene dal testo "Teatro alla moda" di Benedetto Marcello, che nella vita fece un po' di tutto: fu avvocato, poeta, compositore, insegnante e perfino magistrato. Nella sua visione, pittura, scultura, architettura e design confluiranno tutte, ma proprio tutte, nel profondo pozzo teatrale. Una rivoluzione espressiva. Un codice, se vogliamo, al quale presto si allineerà anche l'alta moda stessa. Soprattutto nel 1924 quando Coco Chanel disegnerà i costumi per Le train bleau di Jean Cocteau.

L’articolo continua sotto

L'88esima Stagione dell'Arena di Verona è interamente dedicata al Maestro Franco Zeffirelli (AP)

«L'Arena di Verona non dovrebbe pagare le tasse sugli incassi». Intervista a Franco Zeffirelli

L'88esima stagione lirica dell'Arena di Verona è interamente dedicata a Franco Zeffirelli. Una

Teatro alla moda

Tags Correlati: Africa | Armani | Benedetto Marcello | Carla Fracci | Enrico Coveri | Fendi | Italia | Jean Acker | Jean Cocteau | Luciano Pavarotti | Marras | Missoni | Musica | Oscar Wilde | Richard Strauss | Valentino | Versace

 

Tornando a noi, non passerà certo inosservato l'apporto di Giorgio Armani, qui rappresentato dalla spettacolare Bata de Cola indossata da Joaquin Cortes nel suo omonimo show di otto anni fa e mai esposta finora. Nel mezzo, le produzioni artistiche di Enrico Coveri per i protagonisti di Il Grande Gatsby e quelle di Valentino. Per quest'ultimo troviamo un maniacalmente ricercato, vedere per credere, abito da pomeriggio crepe marocain color crema, creato per il personaggio Jean Acker. Realizzato in ben cinque pezzi: gonna, camicetta, gilet, cappa e sciarpa. Con quest'ultime ricamate al bordo mediante nervures in velluto e paillettes nere. Il tutto per ricreare motivi decorativi ispirati alla grafica propria degli Anni Venti. A completare l'opera, il turbante coiffure negli stessi materiali del costume. Un occhio di riguardo, infine, per Gianni Versace. Con chicca legata all'audace accostamento tra un'opera di Richard Strauss (tratta a sua volta da un poema di Oscar Wilde) e le altrettanto celebri avventure di una ragazzina di nome…Alice. Curiosi? Fino al 5 dicembre prossimo avrete tempo per scoprire di cosa si tratta.

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da