Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 20 agosto 2011 alle ore 20:26.

My24
William Blake, "Newton" (1795-1805)William Blake, "Newton" (1795-1805)

Il fatto che la scienza esista e continui a esistere è sorprendente, anche (se non soprattutto) perché la diamo per scontata. La maggioranza degli intellettuali e dei politici italiani ritiene, in realtà, che ce ne sia troppa. Qualcuno teorizza che se ne potrebbe fare anche a meno e vorrebbe scuole che insegnino pseudoscienze e superstizione. A chi pensa che gli scienziati e le conoscenze scientifiche siano tutto sommato qualcosa di superfluo, se non pericoloso, si potrebbe consigliare di riflettere sulla Cina, che di questi tempi viene spesso presa come modello. Uno dei punti di forza ideologici del «Grande Balzo in Avanti» di Mao, fu di spedire scienziati, tecnici e intellettuali a fare i contadini, e di insegnare le teorie scientifiche 'socialiste'. La conseguenza fu una delle più gravi carestie del secolo e un impoverimento senza precedenti. La cosiddetta «Quarta Modernizzazione», varata nel 1978 da Deng Xiaoping fondava il futuro sviluppo del Paese sulla 'scienza e la tecnologia', e una elevatissima proporzione dei quadri dirigenti del Partito Comunista Cinese e degli uomini di governo degli ultimi vent'anni ha un'istruzione tecnico-scientifica. Basta poi sommare gli investimenti in ricerca e innovazione che i governi cinesi, rispetto a quelli occidentali, hanno effettuato dal 1986, dopo l'avvio del National High-Tech Research and Development Program, e si capisce come mai oggi tengono in pugno l'economia mondiale. Ma, in fondo, hanno solo ripetuto quello che già gli Stati Uniti avevano fatto all'indomani della seconda guerra mondiale, mettendo in pratica i consigli di Vannevar Bush al presidente Truman!

Il fatto che le straordinarie potenzialità della scienza non vengano colte, non è frutto di cattiva fede. Sarebbe normale se il ripetersi della storia non l'avesse reso oggi un segno d'ottusità. Dipende in primo luogo dalla natura stessa di questo tipo di impresa conoscitiva. Solo le gratificazioni intellettuali e i benefici economici e civili che derivano dalla scienza possono, infatti, spiegare il persistere di una forma di conoscenza di fatto estranea al modo spontaneo o intuitivo di funzionare della nostra mente. Si discute dal Rinascimento quali sono i rapporti tra scienza e senso comune. Il grande embriologo Lewis Wolpert ha definito la scienza «innaturale» e la maggior parte dei fisici parlano di «senso non comune». In realtà, rimane il prodotto di specifiche caratteristiche evolute del nostro cervello. Quindi è qualcosa di naturale. Ma è fuori discussione che si tratti di un modo di pensare che richiede di andare contro le euristiche spontanee. E che, soprattutto, implichi la disponibilità ‐ difficile da conquistare psicologicamente ‐ ad abbandonare ciò in cui si crede, se i fatti dicono il contrario. Quindi, ha ragione Roberto Casati, quando nel suo Istruzioni per non essere fanatici (Il Sole 24 Ore di Domenica 7 agosto) attribuisce al metodo scientifico e all'uso del pensiero controintuitivo effetti protettivi contro il fanatismo.

Commenta la notizia

Ultimi di sezione

Shopping24

Dai nostri archivi