Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 01 ottobre 2011 alle ore 20:05.

In quest'anno, probabilmente, un agente di Ludovico il Moro fa un rapporto sui quattro maggiori artisti attivi allora in Firenze: Botticelli, Filippino, Perugino e Ghirlandaio.

1493 – 1495 circa - Per Tanai de'Nerli Filippino esegue la pala per la sua cappella di famiglia in Santo Spirito, per cui disegna anche la vetrata, perduta o mai realizzata (Firenze, Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi).

1494, primi mesi dell'anno – Filippino sposa Maddalena di Pietro Paolo Monti , da cui avrà due figlie, Francesca e Costanza, e tre figli, Ruberto (Firenze 1500 – 1574), Giovanni Francesco (Firenze 1501 - ?) e Aloysio (Firenze 1504 - ?), poi mutato in Filippino, dopo la morte del padre.

1496, 29 marzo – La data figura, con il nome dell'artista, in una scritta autografa sul verso della tavola dell'Adorazione dei Magi (Firenze, Galleria degli Uffizi) dipinta per i Canonici Regolari Agostiniani di San Donato a Scopeto in sostituzione di quella, incompiuta, di Leonardo (Firenze, Galleria degli Uffizi).

1497 – La data compare sull'Incontro di Giovacchino e Anna alla Porta Aurea di Filippino (Copenhagen, Statens Museum for Kunst).

1498 – La data figura sul tabernacolo rappresentante la Vergine col Figli e i Santi Stefano, Caterina d'Alessandria, Antonio Abate e Margherita (Prato, Museo Civico) in origine sul Canto di Mercatale a Prato.

1498, 28 maggio, ante – Il pittore riceve la commissione della pala d'altare della Sala del Maggior Consiglio Repubblicano nel Palazzo della Signoria di Firenze. Non va però oltre la fornitura di un disegno per la cornice e la commissione verrà passata nel 1510 a Fra Bartolomeo (Firenze, 1472 - 1517) che, alla morte, la lascerà allo stato di grande bozza a chiaroscuro (Firenze, Museo di San Marco).

1501 – Data e firma il Matrimonio mistico di Santa Caterina e Santi per la cappella della famiglia Casali (Bologna, San Domenico).

1502 – Data l'affresco con la Resurrezione di Drusiana nella Cappella Strozzi in Santa Maria Novella.

1502, 23 settembre – E', con Perugino e Botticelli, uno dei tre artisti ricordati da Francesco Malatesta, agente di Isabella d'Este, in una lettera alla marchesa, come possibili candidati ad eseguire un dipinto per lo Studiolo. L'unico subito disponibile è il Botticelli, con il Perugino assente da Firenze e Filippino impegnato dal lavoro per almeno sei mesi.

1503 – La data figura sulla Madonna col Bambino e i Santi Stefano e Giovanni Battista dipinta per l'Udienza dei Priori nel Palazzo del Comune di Prato (Prato, Museo Civico).

1503, 15 settembre – Riceve dai Serviti la commissione dell'ancona dell'altar maggiore della Santissima Annunziata di Firenze. Inizia soltanto la Deposizione che sarà completata dal Perugino con il resto delle pitture entro il 9 gennaio del 1506.

1504, 1 febbraio – La Pala con San Sebastiano fra i Santi Giovanni Battista e Francesco per la cappella Lomellini in San Teodoro a Genova (Genova, Museo di Palazzo Bianco) viene spedita da Firenze questo giorno, secondo l'iscrizione che figura sul tergo della tavola.

1504, 20 aprile – Filippino muore ed è sepolto il 21, con tutti gli onori, in San Michele Visdomini.

1504, 24 aprile – Viene stilato l'inventario della casa e bottega di Filippino.

Ultimi di sezione

Shopping24

Dai nostri archivi