Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 08 gennaio 2012 alle ore 08:13.

My24

Comunque sia la genesi del Vangelo di Marco, il commento di Standaert è prezioso per la qualità dell'esegesi, per i paralleli culturali talvolta evocati (si va da Gide a Mauriac, da Malraux alla Dolto, da Aristotele a Lévinas e così via) e per le illuminanti "note fuori testo". Per finire, a chi vorrà – da credente – incamminarsi nella suivance di Gesù, tappa per tappa, tra ombre e squarci di luce, come fecero in quei giorni i discepoli, credendo e comprendendo (il Glauben und Verstehen di un celebre volume di Bultmann), suggeriamo invece il commento di Élian Cuvillier, docente a Montpellier. Il suo è un itinerario testuale continuato nel quale spiegazione e meditazione procedono insieme, scoprendo assonanze inattese (ad esempio, con le tesi dell'apostolo Paolo, del quale Marco fu per un certo periodo discepolo, prima di passare a Pietro).
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Enzo Bianchi, Perché avete paura?
Una lettura del Vangelo di Marco, Mondadori, Milano, pagg. 112, € 16,00;
Giacomo Perego (a cura di), Marco,
San Paolo, Cinisello Balsamo (Milano), pagg. 364, € 28,00;
Benoît Standaert, Marco. Vangelo di
una notte, Vangelo per la vita, Dehoniane, Bologna, 3 volumi,
pagg. 936, € 34,00 - 24,50 - 38,00;
Élian Cuvillier, Evangelo secondo Marco, Qiqajon, Bose (Biella),
pagg. 480, € 37,00

Ultimi di sezione

Shopping24

Dai nostri archivi