Storia dell'articolo
Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 27 settembre 2013 alle ore 16:14.

«Vald'Arno di Sopra»: quei vini toscani che tutti dovrebbero conoscere

Una collaborazione con l'Università di Pisa ha portato negli anni a fare una microzonazione aziendale, con una logica piuttosto innovativa per quegli anni: non cercare quale terreno fosse più adatto per il Sangiovese, ma capire cosa era meglio piantare in quel terreno.

L'azienda, di dimensioni importanti, 64 ettari, ha sempre venduto prevalentemente vino sfuso, ma negli ultimi anni ha iniziato una produzione in bottiglia, limitata per numero, 15.000 bottiglie su 5 etichette, ma non per qualità.

Ho assaggiato il Pian del Pazzo Cabernet Sauvignon Toscana IGT 2004.

Pian del Pazzo Cabernet Sauvignon Toscana IGT 2004

E' un uvaggio di Cabernet, al 90 % Sauvignon, al 10 % Franc.

Gradazione 13,5 %

Vinificazione in legno a cui seguono 20 mesi di affinamento in barrique.

E' un tipico Cabernet, dal colore rosso rubino intenso, scuro, fitto.

Al naso abbiamo un sottile frutto rosso che viene però superato da un'intensa e gradevole speziatura, sormontato poi da un bel vegetale verde e dal varietale peperone.

In bocca ha corpo, struttura, tannini e persistenza.

Forse leggermente astringente ma sicuramente di grande significato.

Prezzo in enoteca: 32 Euro
www.italiadelvino.com

Da non perdere

Dal 28/09/2013 al 29/09/2013 – Franciacorta
Festival Franciacorta 2013: Le cantine della Franciacorta stappano le loro bolicine
Per info: http://italiadelvino.com/news.asp?id_news=808

Dal 27/09/2013 al 29/09/2013 – Tirano (SO)
Sforzato Exhibition 2013: Lo Sforzato si racconta
Per info: http://italiadelvino.com/news.asp?id_news=807

Ultimi di sezione

Shopping24

Dai nostri archivi