Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 29 settembre 2013 alle ore 08:44.
Gli Ignobel sono un premio democratico: chiunque può avanzare candidature, scrivendo a marca@improbable.com. Ogni anno vengono presentate circa 9.000 candidature, di cui il 10% sono autocandidature. «Tendenzialmente le autocandidature non portano al premio, ma tra le eccezioni c'è quella del famoso primatologo Frans de Waal che, autocandidandosi, ha vinto l'Ignobel 2012 per l'anatomia, insieme a Jennifer Pokorny, per aver dimostrato che gli scimpanzé possono identificare individualmente i propri consimili guardando una fotografia del loro posteriore».
Quest'anno l'Ignobel per la fisica è stato vinto da un team italiano guidato da Alberto Minetti, per aver dimostrato che gli umani possono correre sulle acque - nel caso, però, che tanto loro quanto le acque si trovino sulla Luna. Non è stato però il primo Ignobel vinto dal nostro paese. «Per esempio – ricorda Abrahams –, nel 2010 un team di Catania vinse l'Ignobel dimostrando matematicamente che le organizzazioni diventerebbero più efficienti se le promozioni, invece di seguire le consuete strategie razionali, fossero distribuite a caso. Fatemi aggiungere, però, che l'Italia è sempre stata una buona produttrice di Ignobel e che ci sono buone prospettive per altri premi in futuro».
Gli chiedo se sa quali siano le condizioni in cui oggi i ricercatori italiani si trovano a lavorare. Mi risponde che tutti i ricercatori italiani che incontra gli dicono che la situazione è drammatica. C'è da chiedersi perché abbiano tutti questa impressione... .
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Marc Abrahams, reduce dal Perugia Science Fest che termina oggi nel capoluogo umbro (oggi
la conferenza del professor
S. Lovejoy sulle dinamiche caotiche nell'atmosfera e la loro relazione
col ricaldamento climatico, www.perugiasciencefest.eu),
sarà a Roma il 1° ottobre alla Libreria Assaggi, via degli Etruschi 4
(ore 19:30). All'incontro parteciperanno anche Gilberto Corbellini, Mario De Caro,
Armando Massarenti e Yuri Yvanenko (co-vincitore dell'Ignobel 2013
per la fisica)