Storia dell'articolo
Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 15 dicembre 2013 alle ore 15:41.
L'ultima modifica è del 18 dicembre 2013 alle ore 08:31.

My24

Di qui in poi il percorso, diviso in sezioni intitolate ai luoghi in cui visse, segue passo passo la sua vita: ecco allora le fiabesche tempere ispirate al folklore russo e germanico, e i paesaggini dei primi anni del secolo che documentano il soggiorno a Monaco e i viaggi compiuti con Gabriele Münter, prima allieva poi compagna di vita fino al 1914. Con lei visse anche un anno a Parigi proprio nel breve momento in cui i Fauves si imponevano con i loro dipinti "gridati", dai colori violenti e dalle stesure piatte, prive di volume. Kandinsky se ne rammenterà nelle estati del 1908 e 1909 a Murnau, quando imboccherà la via che lo condurrà all'astrazione. Di quel periodo la mostra espone un'opera capitale come Improvvisazione III, ispirata tanto agli ingenui dipinti bavaresi dietro-vetro, dalle figure piatte cinte di nero, quanto ai lubok, le stampe popolari russe, e accesa dai colori vividi dei Fauve. Al centro, un cavaliere su un cavallo impennato denuncia la sua passione per questo tema, che espliciterà nel 1911-1912 dando vita con l'amico Franz Marc all'avventura del Blaue Reiter, il Cavaliere azzurro: due mostre e il famoso (oggi, ma non allora) Almanacco, in cui i due intrecciano all'arte contemporanea le suggestioni della musica e delle arti popolari e "primitive". Ma soprattutto una stagione artistica in cui Kandinsky crea capolavori ineguagliati. Se infatti nelle opere di Murnau metteva in atto una prima riduzione dell'immagine ai suoi essenziali, nel giro i pochi anni, mentre elaborava il fortunato testo teorico Dello spirituale nell'arte (1911), prese a tradurre in immagine i principi che aveva elaborato in quelle pagine in cui indagava la forma-colore e il colore-suono, secondo i principi della sinestesia (l'associazione di parole o concetti di sfere sensoriali diverse) che era uno dei pilastri del simbolismo, la corrente di pensiero spiritualista dell'ultimo '800 a cui Kandinsky aderì con convinzione. Esemplare, in mostra, il Quadro con macchia rossa, 1914, in cui ogni rapporto con il reale è spezzato per lasciare spazio alle sole "risonanze interiori".

Il percorso lo segue poi negli anni russi (e sovietici), tra il 1914, quando per la guerra dovette rientrare in patria, e il 1921: qui Kandinsky procede nel cammino del l'astrazione lirica avviato a Monaco per aprire presto, sotto l'influsso dei più giovani avanguardisti, a un nuovo rigore e introdurre nel suo universo fantastico i primi elementi geometrici (Nel grigio, 1919), che diventeranno dominanti dalla fine del 1921 quando, invitato dal fondatore Walter Gropius, entrerà nell'universo ultrarigoroso del Bauhaus: in mostra lo provano con evidenza opere come Trama nera e le preziose grafiche Piccoli mondi, del 1922, oltre a capolavori come Sul bianco II, 1923, che Vassily e la giovane moglie Nina tenevano nella loro sala da pranzo di Dessau, e il superbo Giallo rosso blu, 1925. Fino a Sviluppo in bruno, 1933, l'ultima opera dipinta in Germania prima di riparare a Parigi. Qui, a contatto con i surrealisti amici (Jean Arp e il giovane Miró soprattutto), e sedotto dalla luce chiara di Neuilly-sur-Seine dove si stabilisce, Kandinsky rinnova ancora la sua pittura, pur restando fedele ai suoi principi di sempre, e introduce un nuovo mondo biomorfo di protozoi, amebe, creature marine, che dapprima incastona nelle sue geometrie (Composizione IX, 1936; Trenta, 1937) poi lascia fluttuare liberi nello spazio (Blu cielo, 1940), come se in quel firmamento cercasse rifugio dall'orrore della nuova guerra di cui, per pochi mesi, non vedrà la fine.

Ultimi di sezione

Shopping24

Dai nostri archivi