Storia dell'articolo
Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 20 gennaio 2014 alle ore 11:00.

Visitatori nei padiglioni 25 e 26 della Fiera di Bologna in occasione di «Artefiera»Visitatori nei padiglioni 25 e 26 della Fiera di Bologna in occasione di «Artefiera»

Nel settore Solo Show, dedicato alle mostre personali, troviamo 15 gallerie e una gamma di artisti che va da Hans Hartung (alla galleria Accademia), Valerio Adami (Giampiero Biasiutti, 18mila - 120mila euro), David Tremlett (Studio G7, da 3mila a 22mila euro), Carlo Mattioli (dipinti disegni e sculture da Stefano Forni), Maria Lai (opere ricamate, da Morone), Tino Stefanoni (da Pedana, 8mila-35mila euro), Michele De Lucchi (da Jannone, 2.500-10mila euro), ai lavori recenti di Jonathan Guaitamacchi (da Menhir, a partire da 2.500 euro), di Blue and Joy (da Artra, 500-60mila euro), di Maziar Mokhtari (Oltredimore, tra 1.800 e 8mila euro), fino alle installazioni ambientali di Flavio Favelli (da Dispari e Dispari) e di Corpicrudi (da Traffic), alle tele di Kailiang Yang (da Carlier Gebauer) e alla performance del croato Igor Grubic (da Laveronica).
Si può cominciare a comprare anche con piccole cifre tra le Nuove Proposte: giovani gallerie e artisti under 35. Come Davide Mancini Zanchi, Marco La Rosa e Nazzarena Poli Maramotti (da A+B, a partire da 450 euro), Pierluigi Antonucci e Michele Tocca (da Bianca, con meno di 1.000 euro), Despotovic, Fogarolli e Valentina Miorandi (che l'anno scorso ha vinto il premio Euromobil) da Boccanera, Laure Catugier e Michele Giangrande da Paolo Erbetta (1.300-3.500 euro), Oscar Giaconia, Corinna Gosmaro, Grayson Revoir, Erik Saglia da Thomas Brambilla (1.500- 5.000 euro), Andrea Barzaghi, TTOzoi e Laura Bisotti da Zak project (a partire da 400 euro). Anche da Anselmi si acquista già con 400 euro: lavori di Davide Balliano, Jodie Carey, Federico Castriota.

Ultimi di sezione

Shopping24

Dai nostri archivi