House Ad
House Ad
 

Finanza e Mercati In primo piano

No di Londra e cautela di Berlino sul fondo Ue salva banche

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 27 maggio 2010 alle ore 08:08.

FRANCOFORTE - La Commissione europea ha presentato ieri un primo progetto che prevede la creazione di fondi nazionali, dedicati alla gestione degli istituti di credito in crisi e finanziati da una nuova tassa sulle attività bancarie. Il futuro di questa iniziativa –accolta con freddezza a Londra e con sentimenti contrastanti in Germania – rimane incerto. Il Commissario ai servizi finanziari Michel Barnier ha spiegato che l'obiettivo è di mettere a punto lo schema entro il 2011. Non è deciso se la nuova imposta sarà sui profitti, sulle attività o passività bancarie. «Su questa questione possiamo andare avanti per la nostra strada», ha assicurato l'uomo politico, riferendosi alle eventuali divergenze con gli Usa o altri paesi.

A Bruxelles, Barnier ha spiegato che il suo obiettivo è di creare un impianto che serva a risanare una banca in crisi, non tanto a salvarla, e ha puntualizzato che non intende creare una nuova tassa europea, «irrealistica», ma piuttosto mettere a punto una rete di fondi nazionali finanziati da imposte locali. Il tema è controverso. In tutti i paesi c'è il desiderio di imporre alle banche una qualche forma di tassa per evitare il ripetersi dei costosi salvataggi finanziari del 2008 e 2009. Ma non tutti i governi sono d'accordo sul modo in cui procedere. Ieri da Londra, il Cancelliere allo Scacchiere George Osborne ha respinto l'idea di Barnier. «L'obiettivo dell'imposta deve essere di finanziare la spesa generale», ha detto il ministro. Dal suo punto di vista, infatti, creare un fondo apposito rischia di indurre le banche all'azzardo morale. Una posizione simile a quella francese, ma diversa da quella tedesca. La Germania crede infatti che il gettito fiscale debba andare in un fondo dedicato e non debba essere utilizzato per ridurre il deficit pubblico o finanziare la spesa. La questione, che verrà discussa dal G-20 in giugno, è delicata. Se l'Europa vuole qualche speranza di imporre un'imposta a livello internazionale deve trovare una visione comune.

Barnier non dovrà solo fare i conti con l'opposizione di alcuni governi. Anche gli organismi di categoria hanno posizioni diverse. In Germania, l'associazione delle banche private ha dato ieri il suo benestare al progetto Ue, così come la stessa Deutsche Bank. Ma gli enti rappresentativi delle banche cooperative e pubbliche sono molto critici. Gli istituti di credito cooperativo credono che la tassa sia lecita solo se viene decisa a livello internazionale, mentre le banche pubbliche sono convinte che una nuova imposta puramente europea potrebbe creare distorsioni alla concorrenza. Insomma, anche su questo fronte i paesi europei hanno posizioni divergenti.

Le banche dovranno garantire i depositi dei risparmiatori (Imagoeconomica)

Le banche dovranno garantire i depositi dei risparmiatori

Con la comunicazione sui fondi per le «misure di risoluzione delle insolvenze bancarie» Bruxelles

Tags Correlati: Commissario | Credito alle imprese | Europa | George Osborne | Michel Barnier |

 

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da