House Ad
House Ad
 

Finanza e Mercati Azioni

Bnp declassata, Wall Street frena nel finale. Lo Yuan (flessibile) spinge le Borse Ue

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 21 giugno 2010 alle ore 08:27.

Chiusura in lieve ribasso per Wall Street che dopo una seduta positiva, cambia rotta nel finale per chiudere in rosso. Il DJIA perde lo 0,05% a 10.444,82 punti, il Nasdaq Composite cede lo 0,90% a 2.289,09 punti mentre lo S&P 500 arretra dello 0,38% a 1.113,25 punti.

A influire sulle contrattazioni la decisione dell'agenzia Fitch di tagliare il rating alla banca francese Bnp Paribas da AA ad AA-. L'otlook resta stabile ma gli asset della prima banca francese vengono definiti «deteriorati». La società, scrive Fitch in una nota, ha retto bene alla crisi ma resta esposta in molti settori considerati «vulnerabili».

Un campanello d'allarme quindi che è stato giudicato dai mercati come un segnale che la crisi dei debiti sovrani è ben lontana dall'essere risolta. La banca francese peraltro è uno degli istituti di credito più indebitati del Vecchio continente (nel 2012 dovrà rimborsare oltre 271 miliardi di dollari di bond). Fitch rimarca inoltre la notevole importanza che la banca (che controlla l'italiana Bnl) riveste a livello nazionale e internazionale al punto da sostenere che «un eventuale intervento statale a suo sostegno sarebbe estremamente necessario in caso di necessità».

Per il resto la giornata è stata segnata dalla decisione annunciata nel corso del weekend dalla Banca centrale cinese di permettere un maggiore tasso di fluttuazione dello yuan, sganciandolo, di fatto, dal cambio fisso nei confronti del dollaro. Pechino ieri ha detto che si tratterà di una rivalutazione graduale.

Inizialmente la Banca centrale cinese aveva deluso gli operatori fissando il punto medio della banda di oscillazione consentita invariato rispetto a venerdì. Quando tuttavia lo yuan ha iniziato a rafforzarsi sul mercato spot, grazie soprattutto agli acquisti delle banche straniere, la Banca centrale cinese non è intervenuta dando dunque un importante messaggio di reale cambio di direzione nella sua politica valutaria.

Sul mercato spot lo yuan è arrivato a toccare quota 6,8110 dollari, il livello più alto dal 23 settembre 2008, che a sua volta aveva eguagliato il livello più alto dal luglio 2005, quando la banca centrale cinese aveva permesso un primo rafforzamento della divisa nazionale rispetto al dollaro. Bene in questo scenario anche l'euro che si rafforza rispetto al dollaro a 1,2456 da 1,2360 venerdì sera.

L’articolo continua sotto

Pechino raffredda le attese sui cambi: sarà una rivalutazione molto graduale (Ap)

Pechino raffredda le attese sui cambi: sarà una rivalutazione molto graduale

Monta lo scetticismo nei confronti dell'apertura della Cina agli Usa verso uno yuan più flessibile

Tags Correlati: Banca Nazionale del Lavoro | Bolsa Madrid | Borsa di Milano | Borsa di Parigi | Borsa di Shanghai | Borsa di Tokyo | Borsa Valori | Enel | Europa | Inflazione | Intesa Sanpaolo | Italcementi | Mediaset | Mercato azionario | Mercato dei cambi | Nasdaq | Pechino | Rating | Tenaris | Wall Street |

 

Borse in rialzo.
La decisione di Pechino di rendere più flessibile lo yuan ha dato spinta alle Borse europe che hanno chiuso in rialzo. Milano(+0,2%) è cresciuta di meno, complice lo stacco di alcune cedole. Si tratta di Enel , Terna , A2a e Tenaris e l'impatto sul FTSE Mib, secondo gli operatori, si aggira tra lo 0,5% e lo 0,6 per cento.
Parigi è avanzata dell'1,2% e Francoforte dell'1,2%. Bene anche Wall Street con il Dow Jones che è in rialzo dell',103% e l'S&P500 che guadagna lo 0,88 per cento.

I titoli di Piazza Affari.
Tra le blue chip in evidenza Fiat, in linea col settore auto in Europa, e fra i titoli del lusso Bulgari. Ma corrono anche Italcementi e Mediaset (+3,08), promossa a "buy" da Citi.

L'intervento di Trichet
Le misure «non-standard» prese dalla Bce nell'ambito del maxi-piano di stabilizzazione della zona euro «non colpiscono la politica monetaria della Bce e non comportano rischi inflazionistici». Lo ha assicurato il presidente della Bce, Jean-Claude Trichet, spiegando che
«l'obiettivo del programma non è quello di una ulteriore iniezione di liquidità nel sistema bancario».

Tokyo.
Gli acquisti azionari sono cominciati sin dalle prime ore della mattina con la Borsa di Tokyo ha chiuso gli scambi in forte rialzo del 2,43 per cento.

L'oro su nuovi massimi
Non si arresta la marcia al rialzo dell'oro, che anche questa mattina ha aggiornato nuovi livelli record. Il prezzo del metallo giallo ha toccato un top a 1.264,9 dollari all'oncia. Il valore dell'oro é salito di oltre il 15% quest'anno, beneficiando del timore per il debito sovrano dei paesi europei e per le prospettive di instabilità dei mercati finanziari.

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da