House Ad
House Ad
 

Finanza e Mercati Azioni

Swisscom lancia un'opa a 18 euro su Fastweb per il delisting del titolo

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 08 settembre 2010 alle ore 08:56.

Il cda di Swisscom ha deciso di sottoporre, attraverso la propria controllata Swisscom Italia, ai rimanenti azionisti di Fastweb un'offerta pubblica di acquisto avente ad oggetto la totalità delle azioni Fastweb, rappresentative del 17,918% del capitale della stessa Fastweb, per un corrispettivo d'offerta di 18 euro per singola azione. Swisscom, si legge in una nota, intende rilevare tutte le restanti quote di minoranza di Fastweb e ottenere la revoca del titolo Fastweb dalla quotazione presso la borsa di Milano. Il prezzo d'acquisto totale ammonta 256 milioni di euro.

L'offerta pubblica di acquisto sarà subordinata al raggiungimento di una soglia di almeno il 95% del capitale di Fastweb. Il periodo di offerta inizierà quanto prima, a seguito dell'ottenimento dell'autorizzazione da parte della Consob. Swisscom é titolare attualmente, in via indiretta, dell'82,082% delle azioni di Fastweb, che aveva rilevato sia con la prima offerta pubblica di acquisto nel maggio 2007, sia attraverso precedenti acquisti sul mercato. A partire da quando Swisscom ha acquisito la maggioranza del capitale sociale, Fastweb ha registrato una forte crescita e, in data 30 giugno 2010, vantava circa 1.693.800 clienti per servizi a banda larga. Nel 2009, Fastweb ha raggiunto un fatturato di 1.853 milioni di euro e un utile operativo (EBIT) di 138 milioni.

Swisscom «ravvisa una potenziale ulteriore crescita nel mercato italiano e crede nelle opportunità di sviluppo di Fastweb. Swisscom si concentrerà su entrambi i mercati chiave della Svizzera e dell'Italia. Considerando il dinamico andamento del mercato italiano, Swisscom intende assicurarsi, con questa operazione, maggiore flessibilità sul piano sia strategico sia operativo».

Quale corrispettivo dell'offerta, Swisscom corrisponderà un prezzo di acquisto di 18 euro in contanti per singola azione. In confronto al corso ufficiale del titolo di ieri si tratta di un premio di 4,63 euro, ossia del 34,6%. Per il finanziamento dell'Opa, Swisscom si avvarrà di fondi propri oppure delle linee di credito attualmente disponibili.

A prescindere dal successo di tale operazione, Swisscom sarà, comunque, in grado di corrispondere, nel 2011, un dividendo di ammontare almeno equivalente a quello pagato l'anno precedente. Swisscom manterrà, altresì, le disponibilità finanziarie necessarie ad altre eventuali operazioni. L'Opa rivolta ai rimanenti azionisti di Fastweb, indica il socio di maggioranza, non pregiudicherà l'identità di azienda italiana di Fastweb.

L’articolo continua sotto

Aria di delisting su Fastweb. La Borsa specula sull'Opa. Nella foto il patron di Swisscom, Carsten Schloter (Reuters)

Aria di delisting su Fastweb. La Borsa specula sull'Opa

Fastweb rialza la testa sull'onda delle (rinnovate) voci di delisting, mettendo a segno una

Inchiesta riciclaggio, giudizio immediato a novembre per Scaglia e Mazzitelli

La prima udienza del processo che vede imputati l'ex presidente di Fastweb, Silvio Scaglia, Gennaro

Tags Correlati: Borsa Valori | Consob | Fastweb | Internet | Standard and Poor's | Swisscom Italia

 

Standard & Poor's ha giudicato l'operazione «moderatamente positiva nel medio termine» e ha confermato il rating e l'outlook (A/Stabile) di Swisscom dopo l'annuncio dell'offerta sulle quote di minoranza di Fastweb. «L'acquisizione di tutte le azioni Fastweb non in suo possesso - spiega S&P - eliminerebbe la perdita di dividendi a favore degli azionisti di minoranza e il delisting programmato di Fastweb dovrebbe permettere a Swisscom di ottenere alcune riduzioni di costi».

In Borsa il titolo Fastewb è vicino al prezzo dell'opa e segna un rialzo del 33,38% a 17,91 euro a metà giornata dopo un minimo in apertura a 17,85 euro e un massimo a 18,07 euro e un prezzo di riferimento la vigilia di 13,43 euro.

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da