House Ad
House Ad
 

Finanza e Mercati In primo piano

Apple fa il pieno di utili ma non vede un futuro roseo. E la Borsa la punisce

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 19 ottobre 2010 alle ore 09:31.

Le agenzie di stampa battono questa notizia: «Gli utili di Apple salgono del 70%, è l'effetto iPhone». La trimestrale, insomma, per la società della mela morsicata è andata bene. I future degli indici europei tuttavia, dopo la pubblicazione dei dati, scendono. E la stessa società il giorno prima, nell'after-hour a Wall Street, perde oltre il 6 per cento. Dov'è la contraddizione? Semplice: mai come in questo momento di crisi economica si guarda al futuro: gli analisti, sì...possono congratularsi per quello che è stato nell'immediato passato; poi, però, tentano di scrutare cosa accadrà nei prossimi mesi; cercano di capire che aria tira sul mercato dell'elettronica di consumo.

Ebbene, il futuro non è così roseo: Apple, infatti, ha emesso una stima di un utile di 4,8 dollari per azione nel primo trimestre del 2010-2011 (cioè quello che comprende anche il periodo delle vendite natalizie), contro le previsioni degli esperti del 5,03 per cento. Insomma, si continua a guardare a vista.

Peraltro, il buon umore su questo segmento di mercato lo ha tolto anche l'indicazione arrivata da International Business Machines: il giro d'affari di Ibm nei servizi, che vale circa il 60% dei suoi ricavi e il 40% dei profitti, è sceso nell'ultimo trimestre del 7% a 11 miliardi di dollari. Qui, il futuro evidentemente non c'entra.

Ma torniamo alla creatura di Steve Jobs. Nell'ultimo trimestre dell'esercizio 2009-2010, Apple ha raggiunto un fatturato di 20,3 miliardi di dollari, contro 12,2 dell'anno precedente. L'utile netto si è assestato a 4,3 miliardi (erano 2,5 dodici mesi fa), per un earning per share di 4,6 contro 2,77 dello steso periodo di un anno fa.

Sull'intero esercizio, il grupo guidato da Jobs ha raggiunto 65,2 miliardi di fatturato (42,9 nel 2009-2010) e un utile di 14 miliardi, contro 8,2 dell'anno precedente. Il carburante per realizzare questi numeri è arrivato, in gran parte, dall' iPhone. I telefonino multimediale ha fatto il botto di vendite: 14,1 milioni, il 91% in più rispetto all'anno scorso e contro i 12,1 milioni di BlackBerry venduti dalla rivale Research in Motion. Di più: sono andate bene anche le vendite per i computer Macintosh.

Al contrario non sfonda l'iPad: il lettore che dovrebbe sostituire la carta nella quotidiana lettura di ciascuno di noi ha deluso le aspettative sulle vendite (4,2 milioni, contro i 4,8 milioni attesi -o comunque sotto le stime attese del mercato come riportato da Dow Jones e da Reuters - e i 3,3 milioni del precedente trimestre).

Il caso Apple, comprare o vendere?

Il caso Apple. Un colosso che a Wall Street corre come una start-up di successo. Vendere o comprare? (Reuters)

Il caso Apple. Un colosso che a Wall Street corre come una start-up di successo. Vendere o comprare?

A Cupertino qualcuno deve aver stappato un'altra magnum, forse l'ennesima, di champagne. Magari

Tags Correlati: Apple | Borsa Valori | Dati di bilancio | IBM | International Business Machines | Reuters | Steve Jobs | Wall Street

 

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da