House Ad
House Ad
 

Finanza e Mercati In primo piano

UniCredit riorganizza la monetica e l'audit. Al via nuovi orari di lavoro e pagelle per i dipendenti

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 15 dicembre 2010 alle ore 18:02.

Raffica di novità nel gruppo UniCredit sulla riorganizzazione delle attività aziendali nella monetica e nell'audit, sugli orari di lavoro nei servizi di supporto alla clientela e sulla valutazione dei dipendenti.

Riorganizzazione di monetica e audit
Con un accordo sindacale firmato ieri, si è chiusa dopo oltre due mesi la trattativa sulla riorganizzazione interna al gruppo UniCredit sul progetto card factory, che vede confluire in un'unica nuova società le attività di monetica (con i canali Tlq e biglietteria elettronica). La riorganizzazione, che si è intersecata con quella relativa al progetto One4C, comporta l'integrazione nella società Quercia Software di aree di business monetica (Global Operations Line Cards e Country Operations Line Cards) di UniCredit Business Partner (Ucbp, l'ex UniCredit Produzione Accentrate), di UniCredit Global Information Services (Ugis) e Card Payment Solutions di UniCredit Holding.

La capogruppo Quercia si trasforma in società consortile aderente all'Abi. Le ricadute riguardano i poli produttivi di Verona, Brescia, Bologna e Treviso. Ieri i sindacati aziendali (Fabi, Fiba/Cisl, Fisac/Cgil, Silcea, Sinfub, Ugl Credito e Uilca) hanno firmato l'accordo con l'azienda che prevede, tra l'altro, la trasformazione in bancario del contratto di lavoro di metalmeccanici di 168 dipendenti di queste aziende, con forti incrementi retributivi.

«L'intesa sottoscritta prevede anche la stabilizzazione di circa 80 lavoratori interinali delle società, anche loro confermati con contratto bancario», spiega il Coordinamento Fabi di Unicredit Group. «L'accordo, firmato a margine della trattativa che ha dato il via libera alla cessione di tutti i rami d'azienda Unicredit addetti alla monetica, rappresenta una positiva novità per tutto il settore. Per la prima volta, grazie all'impegno delle organizzazioni sindacali, i lavoratori coinvolti nei processi di riorganizzazione aziendale hanno ottenuto dei vantaggi e non un ingiustificato peggioramento delle condizioni contrattuali, come purtroppo spesso avviene in questi casi».

A inizio ottobre, invece, come raccontato su «Plus24», il progetto card factory aveva raccolto le perplessità sindacali «sull'opportunità di una nuova società mentre il gruppo opera accentramenti». Dopo l'accordo di ieri, la riorganizzazione diverrà operativa da gennaio. Ma l'intesa sulla monetica non è l'unica novità. UniCredit e sindacati hanno raggiunto anche l'accordo di trasferimento a Unicredit SpA delle attività che fanno capo alle funzioni Audit Methodologies & Monitoring e Specialized Audit Center di Unicredit Audit Scpa.

L’articolo continua sotto

Ghizzoni vara nomine e piano

Approvazione del nuovo piano strategico 2011-2015, via libera alle attese nomine della prima linea

UniCredit, siglato accordo sugli esuberi: 3mila uscite volontarie

Siglato l'accordo sugli esuberi di UniCredit. Il piano prevede l'assunzione di 1.121 giovani

Tremila esuberi, su base volontaria e incentivata, nel triennio 2011-2013, a fronte di 2.200

Tags Correlati: Attività sindacale | CGIL | Cisl | Delta | Federazione autonoma dei bancari italiani (FABI) | Quercia Software | Setesi | Unicredit Group

 

Orari di lavoro
Intanto tra azienda e sindacati prosegue il confronto sugli orari di lavoro nei cosiddetti "canali evoluti", come previsto dall'accordo del 18 ottobre sulla riorganizzazione derivante da One4C, il cosiddetto "bancone". Stanno per cambiare gli orari di servizio dei servizi di Contact center e del Customer Recovery, mentre serviranno altri incontri per definire gli orati del call center di Fineco e dell'help desk di Ugis. L'orario teorico (per ora resterà quello attuale) si estenderà fino alle ore 22 dal lunedì al venerdì e alle 20 del sabato. Sono interessati dipendenti sulle piazze di Milano, Roma, Palermo, con ricadute anche su nuovi ingressi di personale che proviene dalla sezione di emergenza del Fondo di Solidarietà da aziende in difficoltà come il gruppo Delta e Setesi. Altre assunzioni, da gennaio, scatteranno per rinforzare la rete delle agenzie dove si registra, in previsione delle uscite stabilite nell'accordo del 18 ottobre, di una pesante carenza di organico.

Nuovo sistema di valutazione dei dipendenti
Nei giorni scorsi il management ha illustrato ai sindacati il nuovo sistema di valutazione delle prestazioni lavorative, che entrerà in vigore dal primo gennaio nell'intero gruppo. L'obiettivo dichiarato da UniCredit è di creare "un ambiente di lavoro basato su criteri di equità e trasparenza", in linea con il "modello delle competenze, la mission, i valori e la strategia generale del gruppo". Il nuovo sistema, secondo la banca, integra i risultati attesi, il percorso per il loro raggiungimento e quello di sviluppo professionale, con un rapporto costante tra responsabile-valutatore e dipendente.

La novità non riguarda la valutazione relativa al 2010, che sarà consegnata nel 2011 secondo il sistema e le caratteristiche attuali. Da febbraio saranno assegnati a tutti i dipendenti gli obiettivi individuali, che dovranno essere vagliati e valutati dal dipendente stesso. Scatterà poi la valutazione del responsabile su obiettivi e competenze, con l'assegnazione del giudizio di sintesi (previsto dal contratto nazionale di settore). Sul nuovo modello di valutazione, i sindacati hanno presentato a UniCredit tutta una serie di osservazioni e seguiranno step by step l'applicazione del nuovo strumento che riguarderà, a regime, circa 50mila dipendenti italiani.

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da