House Ad
House Ad
 

Finanza e Mercati In primo piano

Bce: tensione anche sul debito di Italia e Belgio. Draghi nello European Sistemic Risk Board

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 20 gennaio 2011 alle ore 10:15.

A dicembre e agli inizi di gennaio le tensioni sul debito sovrano non si sono manifestate solo in Grecia, Irlanda e Portogallo, ma «anche in altri paesi dell'area dell'euro quali Spagna, Italia e Belgio». Lo rileva la Banca centrale europea nel suo bollettino di gennaio. Nel documento l'istituto di Francoforte indica che lo scenario di ripresa dell'economia dell'eurozona, che si conferma per il quarto trimestre del 2010, è dominato da un livello di «incertezza persistentemente elevato» e con rischi «lievemente orientati al ribasso».

Draghi e Weber nel comitato direttivo dello European Sistemic Risk Board

I rischi sono connessi «alle tensioni» sui mercati finanziari e alla loro potenziale trasmissione all'economia. Ulteriori rischi sono legati ai rincari energetici, spinte protezionistiche e correzione disordinata di squilibri internazionali. Dall'altro lato c'è la possibilità che il commercio mondiale cresca più delle attese e che il clima di fiducia delle imprese dia maggiore vigore all'attività economica. La Bce invita poi i paesi dell'area dell'euro ad attuare «con tempestività riforme strutturali consistenti e di ampia portata a integrazione del risanamento dei conti pubblici per migliorare le prospettive di una maggiore crescita sostenibile».

Focus Italia
La Banca centrale europea, in un passaggio, fa un implicito riferimento anche all'Italia: «Profonde riforme risultano particolarmente necessarie nei paesi che in passato hanno subito una perdita di competitività».

Le banche trattengano gli utili per far favorire la domanda del credito
Le banche dovranno dimostrarsi capaci di aumentare la disponibilità di finanziamenti al settore privato a fronte di un aumento della domanda dopo che nel 2010 c'è stato il punto di svolta dopo la crisi. «Ove necessario - si legge nel bollettino - per raccogliere questa sfida è indispensabile che le banche trattengano gli utili, ricorrano al mercato per rafforzare maggiormente la propria componente patrimoniale oppure sfruttino appieno le misure di sostegno pubblico a favore della ricapitalizzazione».

Inflazione eurozona
L'area euro dovrebbe mantenere la stabilità dei prezzi nel medio termine, con l'inflazione attesa in rialzo sopra il 2% per poi scendere a fine anno. La Bce avverte però che «è necessario seguire con molta attenzione» l'andamento dei prezzi, che presentano «rischi al rialzo» connessi alle quotazioni dell'energia e delle materie prime.

L’articolo continua sotto

Draghi e Weber nel comitato direttivo dello European Sistemic Risk Board

Lo European Sistemic Risk Board, l'organismo varato dalla Ue per prevenire nuove crisi finanziarie,

Chi sarà il prossimo alla guida della BCE?

TILBURG, PAESI BASSI – Dieci anni fa’ i leader delle banche centrali del mondo erano considerati

Per la Bce si impennano gli acquisti di titoli di stato

La Bce torna a fare incetta di titoli di stato. All'Eurogruppo esordisce il club della tripla A

Sono tornati bruscamente ad aumentare gli acquisti di titoli di Stato dell'area euro da parte della

Tags Correlati: Bce | Belgio | Comitato direttivo | European Sistemic Risk Board | Focus | Germania | Istituzioni dell'Unione Europea | Italia | Spagna

 

Rallentamento dei salari legati soprattutto a Italia e Germania
Italia e Germania sono i due paesi dell'area euro in cui le retribuzioni contrattuali hanno frenato di più, portando il tasso di crescita in Eurolandia a minimi record nel quarto trimestre (+1,4%). «Il calo di 0,5 punti percentuali rispetto al trimestre precedente (quando le retribuzioni erano aumentate dell'1,9%, ndr) è riconducibile - scrive la Bce - in particolare al rallentamento della dinamica dei salari fissati dai contratti collettivi in Germania e in misura minore in Italia».

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da