House Ad
House Ad
 

Finanza e Mercati In primo piano

Royal Bank of Scotland ritrova l'utile operativo e si prepara a tornare nelle mani dei privati

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 24 febbraio 2011 alle ore 11:42.

Londra – Royal Bank of Scotland torna all'utile operativo con un risultato positivo di 1,9 miliardi di sterline contro i 6 miliardi di deficit del 2009. La banca nazionalizzata di fatto (74% è in mano al Tesoro) dopo il credit crunch ha presentato questa mattina i risultati dell'anno che si è appena concluso illustrando numeri che vanno meglio delle previsioni. L'istituto resta in deficit di 1,125 miliardo di sterline se si considerano le tasse e le spese per la garanzia che ha accettato di pagare allo stato in cambio di tutela pubblica sulle esposizioni, ma anche in questo caso il trend è nettamente positivo.

Nel 2009 aveva chiuso con disavanzo netto di 3,6 miliardi di sterline che al 31 dicembre del 2010 si è ridotto, come detto, a poco più di un miliardo. Rbs sottolinea che l'ultimo trimestre del 2010 risulta in utile applicando qualsiasi parametro di valutazione.
A far sorridere il ceo, Stephen Hester, è soprattutto il buon passo del programma di dismissioni che sta definendo la silhouette della banca del futuro, destinata ad essere più piccola e più concentrata sul core business.

I risultati illustrati ieri rilanciano la voci sul prossimo ritorno di Rbs nelle mani dei privati. Ne ha parlato il premier David Cameron nel corso della sua visita in Qatar con l'emiro di Doha ottenendo la conferma del sostanziale interesse degli investitori locali. È presto per dire quando Rbs tornerà privata e chi si farà davvero avanti, ma i tempi vanno maturando. L'ostacolo maggiore resta l'indagine sul futuro delle banche che il governo inglese ha avviato. La Commissione riferirà in settembre e potrebbe anche suggerire la divisione delle attività di retail da quelle di investement banking. Una rivoluzione che Londra non esclude affatto.

Oggi in Parlamento il cancelliere George Osborne ha rivelato i contenuti dell'accordo tra il Governo e le maggiori banche che operano in Gran Bretagna (Reuters)

Accordo tra governo e banche inglesi sui bonus dei ceo e i prestiti alle imprese

Il "Progetto Merlino" é finalmente diventato realtá. Dopo mesi di negoziati dietro le quinte,

Tags Correlati: David Cameron | Londra | Qatar | Rbs | Scozia | Stephen Hester |

 

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da