House Ad
House Ad
 

Finanza e Mercati In primo piano

Generali resta in tensione. Del Vecchio: i manager non scarichino le colpe - Luxottica bilancio record

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 01 marzo 2011 alle ore 08:19.

Altro che ritrovata grande armonia. Nel board Generali non passa ormai giorno senza che un consigliere (o ex consigliere) intervenga in polemica con qualche altro esponente del Cda per puntualizzare, chiarire o, semplicemente, criticare. Ieri, da ultimo, anche Leonardo Del Vecchio è tornato a spiegare le ragioni del suo polemico abbandono del board triestino fornendo una spiegazione differente rispetto a quella raccolta negli ambienti della sua società (la Luxottica) martedì scorso nel momento di inviare la lettera di dimissioni.

Luxottica chiude il bilancio dei record (di Simone Filippetti)

Una decisione che - ha precisato ieri a margine dell'assemblea di Luxottica - «non ha niente a che vedere» con l'operato e le interviste del presidente della compagnia Cesare Geronzi il quale «ormai non ha alcun potere». Le leve di comando della compagna ha aggiunto – sono ora saldamente nelle mani dei manager esecutivi, soprattutto il group Ceo Giovanni Perissinotto. «Sono loro l'azienda, non è che possono scaricare la colpa sugli altri». Ma come si conciliano queste affermazioni con la motivazione («il mio contributo non può incidere sugli indirizzi strategici di questa compagnia») ufficialmente addotta da Del Vecchio per dimettersi?

Non è chiarissimo, c'è chi attribuisce questa presa di distanza all'investimento (220 milioni) di Generali nella banca russa Vtb. Un'operazione che non è passata per il consiglio (per dimensioni rientrava nell'autonomia di Perissinotto) ma sulla quale il fondatore di Luxottica avrebbe espresso perplessità. Ma ieri però Del Vecchio non ne ha fatto esplicito cenno. Nelle nebbie di simili argomentazioni ciò che si percepisce è il malumore di un imprenditore per una partecipazione in Generali (l'1,9%) iscritta in bilancio ad un valore unitario di circa 28 euro a fronte dei 16,4 toccati ieri dal titolo triestino al termine della seduta di Borsa. Per decidere se alienarla - ha detto- «aspetterò che salga un po'».

Le dichiarazioni di Del Vecchio si collocano, appunto, in acque agitate. Sabato scorso Geronzi aveva nuovamente esternato, criticando gli analisti finanziari che hanno espresso riserve sulla sua permanenza al vertice del Leone e aveva preannunciato un nuovo intervento di governance sul settore immobiliare al fine di «rafforzare le strutture operative interne». Affermazioni smentite a distanza di qualche ora dallo stesso Perissinotto («Le performance del settore immobiliare sono ottime , il management è una sintesi di professionalità di alto livello») e che gli avevano nuovamente attirato la reprimenda di Diego Della Valle («sono affermazioni inopportune»).

L’articolo continua sotto

Luxottica chiude il bilancio dei record

Nell'anno del cinquantesimo anniversario di Luxottica, Leonardo Del Vecchio brinda a un ricco

Tags Correlati: Cesare Geronzi | Dati di bilancio | Diego Della Valle | Generali | Giovanni Perissinotto | Leonardo Del Vecchio | Luxottica | Tod's | Ufficio Stampa | Vtb

 

Il patron delle Tod's, lamentando l'immagine confusa che la compagnia sta proiettando all'esterno in queste settimane, è tornato a chiedere un riordino delle competenze in materia di comunicazione. Attualmente un ordine di servizio diramato nell'agosto scorso, suddivide in due aree la comunicazione delle Generali. C'è quella "istituzionale", con riporto a Geronzi, articolata nella funzione di comunicazione di gruppo, i rapporti istituzionali («rapporti con gli organismi istituzionali pubblici, con gli azionisti e le associazioni rappresentative») e le relazioni esterne. E la comunicazione "operativa", con riporto a Perissinotto, articolata nelle funzione di ufficio stampa, pubblicità e immagine e web management. Sono attribuzioni di responsabilità non sempre distinguibili con precisione. Un successivo ordine di servizio di ottobre scorso precisava che le linee guida della comunicazione istituzionale «saranno oggetto di condivisione con il group Ceo al fine di assicurarne la coerenza con i piani di business ed i relativi budget». Ma questa collaborazione, evidentemente, non sempre si è sempre tradotta in pratica in questi mesi.

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da