Food24

L’evoluzione di Bimby: ora fa anche la cottura sottovuoto

  • Abbonati
  • Accedi
NUOVO MODELLO

L’evoluzione di Bimby: ora fa anche la cottura sottovuoto

È un oggetto che fa comodo in cucina. E chi se l'è comprato continua a usarlo da decenni perché di Bimby ce n'è in realtà uno solo. Se non altro per il prezzo da ammortizzare, (l’ultimo modello costa 1.359 euro) e per la modalità di vendita, porta a porta. Ma anche perché è stato l'unico robot tuttofare in grado di sostituire la quasi totalità delle faticose operazioni manuali di preparazione dei cibi (sono ben 12: pesare, tagliare, impastare, macinare, frulllare, cuocere, ...). È stata appena presentata da Vorwerk, in contemporanea mondiale, la sesta generazione del Bimby, la TM6, accolta dall'entusiasmo delle 1700 Bimby girls, le più abili venditrici italiane di questo apparecchio (tra di loro la recordman con 4mila pezzi venduti nella sua carriera).

Cucina sottovuoto e formaggi
Oggi Bimby è insidiato dai robot-cuiseur che lo hanno imitato nella sua idea originale ma non con la stessa virtuosa efficienza, versatilità e velocità. Questa nuova versione ha introdotto la cottura sottovuoto, quella vera, solitamente realizzabile in forni evoluti o in pentole dotate di speciali sensori-controllori. Un procedimento adatto a cuocere negli appositi sacchetti sottovuoto carne, pesce e verdure. Da non dimenticare che tutti gli alimenti conservati e cotti sottovuoto, non venendo a contatto con l'ossigeno, all'origine di ogni deterioramento alimentare, si mantengono molto più a lungo. Affiancano questa modalità, altre funzioni come la cottura lenta, quella ad alta temperatura, il caramello (per il dolce e il salato) e la fermentazione per seguire i trend raffinati dei cuochi più bravi e mangiare in modo sano e senza sprechi. Con la fermentazione in particolare è possibile ottenere in casa yogurt e formaggi delicati. Altra novità è il Cookidoo, il portale ufficiale con 40mila ricette dal mondo e più 5mila italiane, dal quale scaricare consigli e idee direttamente dal display collegato al wi fi di casa.

130 anni di storia
Dietro un utensile così solido e duraturo c'è, dal 1883, Vorwerk un'azienda familiare tedesca, che non ha mai ceduto né la proprietà, né la gestione e che deve le sue fortune (2,9 miliardi di fatturato nel 2017) soprattutto a due prodotti: Bimby e Folletto. E per restare sempre aggiornato il gruppo, a fronte del successo dei robot per la pulizia, ha acquisito nel 2017 il controllo dell'americana Neato, il più avanzato tra questi sofisticati apparecchi. L'ultimo di Neato non solo si governa dallo smartphone, ma anche si guida parlandogli e ricevendo risposte grazie ad Amazon Echo. E non è detto che la prossima innovazione di Bimby non sia proprio la voce.

© Riproduzione riservata