Food24

Cocktail Week a Torino con dedica al Negroni

  • Abbonati
  • Accedi
EVENTI

Cocktail Week a Torino con dedica al Negroni

Una settimana di eventi, masterclass, degustazioni e competizioni fra bartender per scoprire le ultime tendenze nel mondo della mixology. Dal 20 al 26 maggio Torino si trasforma nella capitale della miscelazione con la terza edizione della Cocktail Week.
Il “festival” all'ombra della Mole coinvolge 30 locali della città, chiamati a ospitare l'immersione nel gioco delle preparazioni, dai grandi classici ai cocktail più insoliti e futuristici, da quelli realizzati con polvere da sparo o nuvole effervescenti d'oro fino ai più sofisticati, con oltre 16 ore di lavorazione. E non mancano momenti curiosi come la visita serale al Museo Egizio accompagnata da un aperitivo o la la visita al Museo Casa Martini, con una speciale masterclass sul superalcolico più celebrato dal mondo del cinema.

Ospiti conosciuti in Italia e all'estero
La Cocktail Week torinese ospita bartender di fama nazionale e internazionale, in tour per approfondire i segreti del liquore protagonista della giornata attraverso masterclass e degustazioni. Ogni sera della Cocktail Week sarà infatti dedicata a un grande classico dei superalcolici: lunedì vermouth, martedì gin, mercoledì whisky, giovedì vodka, venerdì agave e sabato rum. A chiudere l'inebriante settimana domenica 26 è in programma un panel di eventi interamente incentrato sul mondo dei mocktail, i drinks a basso contenuto di alcol.
Fra i big dell'edizione 2019 ci saranno Riccardo Rossi, bartender di uno dei cocktail bar più prestigiosi di Roma e ambasciatore italiano del Pisco, Beppe Mancini, brand ambassador Diageo, Cristiana Brunetti, la donna che miscela drink a suon di reazioni chimiche, Paolo Sanna, gestore del cult romano Banana Republic, e Francesco Bonatti, vincitore dell'Estonian Beauty Competition per Mediland Fair Organic Spirits.


Ospite d'onore anche Diego Ferrari, un riferimento della mixology a livello internazionale grazie alle sue creazioni sotto ai 21 gradi alcolici, che terrà un seminario sulle nuove frontiere della miscelazione low alcol.

La sfida dei bartender
Gran finale sabato e domenica a Palazzo Carignano con il Salone del Cocktail, uno spazio espositivo (in collaborazione con To Drink) con le più importanti aziende di liquori e due punti bar dove assaggiare le creazioni miscelate al momento da barman professionisti.
Ampio spazio sarà dedicato a chi i cocktail li racconta anche su carta, con la presentazione di “On the Rocks – tutto quello che volevi sapere sul ghiaccio” di Marco Garino, de “Il grande libro del Vermouth” di Giustino Ballato e di “1000 e una botte” di Valerio Bigano. Ci sarà anche un momento competitivo: sabato il Salone ospita infatti la sfida fra i dieci bartender che, nel corso della settimana, avranno realizzato i cocktail più apprezzati dal pubblico.

Il centenario del Negroni
Anche Torino – la patria del vermouth - partecipa alle celebrazioni per il centenario del Negroni. Il 20 maggio apre infatti la Cocktail Week 2019 la “Negroni Competition”, una chiamata collettiva ai professionisti del settore e agli appassionati della miscelazione per reinterpretare senza limiti alla fantasia il cocktail italiano più famoso al mondo.

© Riproduzione riservata

>