Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 17 aprile 2012 alle ore 06:46.
MILANO
Una "piazza" virtuale per fare incontrare, anche sul web, domanda e offerta in vista dell'Expo 2015. Confindustria, Camera di Commercio di Milano, Confcommercio, Assolombarda e Unione Confcommercio Milano hanno firmato ieri con Expo 2015 Spa una convenzione per l'attuazione di un progetto strategico che riguarda l'information technology applicato all'Esposizione universale, che arriverà nel capoluogo lombardo tra tre anni.
Un accordo per creare un unico spazio virtuale dove le imprese potranno presentare e promuovere la propria offerta ai visitatori dell'evento, una sorta di percorso digitale dove ci si potrà orientare tra campi diversi: dai trasporti (aerei, ferroviari, urbani) all'ospitalità (alberghiera e della ristorazione), dall'intrattenimento (cultura e spettacolo, turismo integrato, salute e sport) fino alla possibilità di apprezzare le eccellenze del made in Italy. L'obiettivo è quello di creare una collaborazione tra Expo spa e il sistema imprenditoriale, contribuendo a fare di Milano una smart city.
«Una vera agora virtuale che permetterà al visitatore, attraverso l'Ict, di muoversi e utilizzare servizi che formeranno un'offerta integrata e non parcellizzata», ha spiega Diana Bracco, presidente del Progetto Speciale R&I ed Expo 2015 di Confindustria. Per la prima volta il visitatore potrà avere di fronte dati integrati, provenienti da centinaia di società e singoli imprenditori, che renderanno più semplice la sua ricerca. Un «gioco di squadra» con il mondo delle imprese che «costituirà un significativo lascito per la città di Milano», ha aggiunto la presidente.
Le imprese potranno migliorare così la visibilità della propria offerta. «Non solo in ambiti come il turismo ma anche sistemi avanzati di infomobilità per tutti i visitatori», ha detto come l'amministratore delegato di Expo 2015, Giuseppe Sala.
La piattaforma, che verrà realizzata da Expo 2015 e dai suoi partner con il supporto di Cefriel-Politecnico di Milano, offre già una sperimentazione di servizi integrati nei trasporti e nell'infomobilità con Atm, Infoblu del gruppo Autostrade per l'Italia, Sea, Serravalle, Trenitalia e Trenord. A firmare la Convenzione anche Carlo Sangalli, presidente della Camera di Commercio di Milano, Alberto Meomartini, presidente di Assolombarda, Giorgio Rapari, presidente del Comitato Expo 2015 di Confcommercio e Adalberto Corsi, vicepresidente vicario di Unione Confcommercio Milano.
Intanto, nonostante qualche difficoltà, cresce l'ottimismo sull'Expo 2015. Secondo un'analisi della Camera di Commercio di Milano e Voices from the Blogs oltre il 70% dei messaggi su twitter e sulle pagine personali dei milanesi, che trattano dell'evento, è fiducioso sul suo successo. «Significa che i cittadini vedono un valore, siamo sulla strada giusta», è stato il commento del sindaco di Milano Giuliano Pisapia.
© RIPRODUZIONE RISERVATA