Storia dell'articolo
Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 20 novembre 2012 alle ore 06:44.
L'ultima modifica è del 20 novembre 2012 alle ore 08:28.

Due biologhe e un professore universitario. Soltanto che, questa volta, non si gira il solito B-Movie dell'economia italiana, in cui le idee sono così brillanti da non essere applicabili e le persone tanto sofisticate da non risultare spendibili nella dura quotidianità del mercato, fatta di contatti con i clienti, di crediti da riscuotere, di commercialisti da pagare, di norme sulla sicurezza del lavoro da ottemperare.

Le due biologhe, con dottorato all'università di Siena, sono Chiara Gentile e Simona Piccirella, entrambe di 35 anni. Il professore universitario, socio di fatto, è Emanuele Montomoli, che insegna sanità pubblica nello stesso ateneo. La società si chiama Vismederi. È specializzata in studi clinici. E fattura. Nel senso che, dopo i 25 mila euro del primo esercizio (era il 2009), nel 2010 è salita a 200mila euro, nel 2011 a 400mila euro e quest'anno dovrebbe chiudere intorno ai 700mila euro. «Il progetto - racconta Montomoli - è nato nell'ambito del dottorato. A un certo punto ci si è resi conto che l'università era un porto chiuso e inaccessibile. E, dunque, ci si è chiesti come fare a lavorare ancora tutti insieme».

Oggi, alcuni di quei giovani ricercatori lavorano in Vismederi. In tutto, sono otto. «Quando un grande gruppo inventa un vaccino - ricorda Chiara Gentile - prima di portarlo in farmacia, deve attuare una serie di verifiche sull'immunogeneticità. Se è sicuro. Se fa bene. In quella fase, entrano in gioco le piccole società di servizi come la nostra». Vismederi è ospite dell'incubatore che la Fondazione Toscana Life Sciences ha, a Siena, all'interno del polo di Novartis. «Non è semplice fare l'imprenditrice - racconta Simona Piccirella - il tipo di difficoltà emotiva e il tipo di pensieri che segnano la tua giornata sono diversi da quelli di un semplice studioso». Un'altra vita. Esattamente quella che serve all'economia italiana, contraddistinta finora da una spaccatura fra scienza e business.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Ultimi di sezione

Shopping24

Dai nostri archivi