Storia dell'articolo
Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 21 marzo 2013 alle ore 06:44.

Ed è questo, lascia intendere il direttore, un presupposto per la possibile nascita di piccole aziende in questo ambito con l'obiettivo di non disperdere le competenze. All'Itae il sistema della ricerca produce anche nuovi posti di lavoro: di recente sono stati riaperti i bandi per contrattualizzare nuove figure. Altro lavoro arriverà dal nuovo Centro prove, finanziato dalla Regione siciliana, costato oltre quattro milioni e completato da poco: sarà inaugurato alla fine di giugno. Per ora ospita gli uffici del distretto tecnologico Sicilia trasporti navali di cui l'istituto è capofila e che recentemente ha ottenuto un finanziamento di 37 milioni per la realizzazione di cinque progetti.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
IL RATING DEL SOLE
Il punteggio
Attraverso una griglia di 8 variabili ciascun distretto è definito
nei suoi punti di forza e di debolezza. Nel caso dei poli siciliani
di Palermo e Messina spiccano i rapporti imprese-ricerca,
nonché le capacità di accedere ai fondi e di fare rete
PUNTI DI FORZA
1
RAPPORTI IMPRESE RICERCA
Sia a Palermo sia a Messina i centri del Cnr hanno avuto la grande capacità di stringere rapporti con il mondo delle aziende
2
CAPACITÀ DI ACCEDERE AI FONDI
Quasi per necessità i centri di ricerca
si sono dati una organizzazione
che consente di ottenere fondi anche privati
3
CAPACITÀ DI FARE RETE
È sicuramente positiva: a Messina l'Itae è capofila del distretto tecnologico Trasporti navali cui partecipano numerose aziende
PUNTI DI DEBOLEZZA
1
CAPACITÀ DI CREARE START UP
Sia a Palermo sia a Messina non vi è stato finora alcun piano per la creazione
di nuove imprese
2
RAPPORTI CON IL MONDO SCIENTIFICO
A parte qualche collaborazione in generale il rapporto con le Università appare molto fragile e di sicuro non è sistemico
3
GRADO DI APERTURA
Per quanto riguarda le relazioni istituzionali e la capacità di fare lobby c'è sicuramente ancora un po' di strada da fare

Ultimi di sezione

Shopping24

Dai nostri archivi