Cantine e vigneti, una questione di famiglia
a cura di Giorgio dell'Orefice
4. Masi – Boscaini (Veneto)

Sandro Boscaini (Imago Economica)
Giunta oggi alla settima generazione la famiglia Boscaini ha rilevato 1772 il Vaio di Masi. Vaio significa piccola valle e prende il nome dal torrente secco che la attraversa. Vera e propria griffe dell'amarone realizza all'estero oltre il 90% del proprio fatturato con posizioni di consolidata leadership nei paesi del Nord Europa e in Canada. Nel 1996 Masi avvia la produzione anche in Argentina dove detiene 125 ettari di vigneto.
Nel 1973 inaugura l'accordo commerciale con la Serego Alighieri (azienda che fa capo ai discendenti di Dante): i vigneti restano di proprietà della famiglia Alighieri ma i vini vengono prodotti e commercializzati sotto la guida di Masi. L'accordo viene esteso nel 2007 anche all'azienda Trentina dei conti Bossi Fedrigotti
©RIPRODUZIONE RISERVATA