House Ad
House Ad
 

Effetto Nimby, sempre più lavori paralizzati dalle proteste. Ecco le opere più contestate

Le opere al centro delle proteste dei cittadini secondo l'analisi dell'Osservatorio Nimby Forum, promosso da Aris (Agenzia di ricerche, informazione e società) con la collaborazione di Cittalia–Fondazione Anci ricerche.

1. Nimby forum: la classifica delle opere più contestate

Vuoi per l'effetto Ilva, vuoi per la maggiore sensibilità dei cittadini alle tematiche ambientali, vuoi per la diffusione dei canali social, il 2011 è stato l'anno della crescita record dei casi Nimby (Not in my back yard) in Italia: nel 2012 i progetti contestati da associazioni e cittadini sono stati infatti 354, con un aumento del 7% rispetto al 2011. A rilevarlo l'Osservatorio Nimby forum promosso dall'associazione no profit Aris con la collaborazione di Cittalia-Fondazione Anci ricerche che viene presentato oggi a Roma.

Boom di new entry
Sul totale degli impianti contestati, 151 sono i casi emersi per la prima volta nel 2012, mentre gli altri 203 sono presenti nel database Nimby dal 2004.

222 no all'elettrico
Anche nel 2012, con 222 opere contestate (62,7% del totale), il comparto elettrico torna a posizionarsi alla testa della classifica dei settori maggiormente colpiti dalla sindrome Nimby. In questo ambito, un fronte di opposizione molto caldo ha investito gli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili, a cui sono riconducibili 176 contestazioni sulle 354 totali. In particolare, su 10 impianti di produzione di energia elettrica oggetto di opposizioni, ben 9 sono basati su fonti rinnovabili. Tra le opere più controverse, si annoverano le centrali a biomasse (con 108 impianti), le centrali idroelettriche (32) e i parchi eolici (32).

I comitati alla guida delle proteste
In prima fila, sul fronte della protesta ci sono i Comitati (24,2%), che sottraggono il primo gradino del podio ai soggetti politici locali (20,7%), seguiti dai Comuni (18,3%). Un dato che fotografa un preoccupante testa-a-testa tra associazionismo e politica, la quale conferma un approccio spesso strumentale e non sufficientemente responsabile.

La preoccupazione ambientale
Tra le ragioni della contestazione, il 2012 vede prevalere le preoccupazioni per l'impatto ambientale dei progetti: con un'incidenza del 37,3%, questa voce registra una crescita decisa rispetto al 2011 (29,1%), probabilmente anche a causa dell'"effetto Ilva", che ha certamente acuito la sensibilità di tutti gli stakeholder territoriali rispetto al tema dell'ambiente.

La protesta parte da Nordest
Dal punto di vista geografico, si contesta maggiormente nelle regioni del Nord Est, che esprimono nel 2012 48 nuovi casi Nimby. Seguono le regioni del Centro, con 36 nuove contestazioni, e quelle del Nord Ovest, che ospitano il 19,8% delle opposizioni, in calo di quasi il 10% sul 2011. In termini assoluti, è la Lombardia la regione che contesta di più, con il 14,7% dei casi.

Commenta la notizia

Ultimi di sezione

Shopping24

Dai nostri archivi

Da non perdere

Il posto italiano sul treno cinese

Dapprima le cattive notizie: l'anno appena trascorso è stato, per gli italiani, il peggiore del

Grillo è tornato e vuole contendere l'elettorato a Berlusconi

Una mossa a effetto di Beppe Grillo era attesa come inevitabile ormai da qualche settimana. Da

Produrre per sopravvivere

I tempi della giustizia e del conflitto tra poteri non sono quelli di un ciclo industriale,

Una strategia unica per il turismo

Ieri ho presentato al Consiglio dei Ministri il Piano strategico per lo sviluppo del turismo

Luigi Arcuti, un banchiere per l'Europa

Profonde innovazioni sono state introdotte da Luigi Arcuti, all'Istituto San Paolo di Torino - ove

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da