Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 10 giugno 2013 alle ore 13:41.

Mc Donald's ha messo la pasta nei suoi menù. Per ora in Italia, domani magari in Francia, Spagna e Portogallo. Dal 24 maggio nei 464 punti vendita italiani della multinazionale del fast-food i clienti possono assaggiare per 4,90 euro un'insalata di pasta preparata con pennette Barilla.
La stampa straniera ha subito segnalato la novità, che interesserà molti turisti. "Sorprendente? Non così tanto se si pensa che per Mc Donald's utilizzare prodotti locali è prima di tutto una strategia", osserva Le Figaro. Dopo avere usato nei suoi panini ingredienti italiani come mozzarella, speck e parmigiano, ora la pasta è l'ingrediente di base del nuovo piatto proposto in Italia. "Il numero uno della ristorazione veloce vuole radicarsi maggiormente nel paesaggio culinario del Paese in cui si trova", spiega.
Con l'insalata di pasta, Mc Donald's amplia la sua gamma di insalate, rivolta soprattutto alle donne, riferisce il quotidiano francese. Puntando sul contenuto equilibrato del nuovo piatto – 80 grammi di pasta, proteine (tonno), verdure (pomodori e peperoni) – e sul prezzo poco elevato, Mc Donald's conta di attirare di più le giovani donne, attente a evitare le calorie e i grassi di un classico menu con hamburger e patatine fritte.
Mc Donald's e Barilla sperano di vendere 2 milioni di insalate di pasta in poco più di sei mesi, con un fatturato supplementare di circa 10 milioni di euro per il colosso del fast-food. Oggi la partnership si limita all'Italia, ma se la formula avrà successo non si esclude un lancio in altri Paesi mediterranei, come Francia, Spagna ed Portogallo.
Le Figaro sottolinea che Barilla si è lanciata in una strategia "ambiziosa". Diretta da Claudio Colzani (ex Unilever), l'azienda di Parma ha un fatturato di 4 miliardi di euro e si è prefissa come obiettivo di passare a 6 miliardi entro il 2020. Un ristorante interamente dedicato alla pasta, l'Accademia Barilla, aprirà a New York in ottobre. L'impresa, inoltre, intende sfruttare a fondo il commercio online ed espandersi sui mercati del Brasile e dell'Asia.
©RIPRODUZIONE RISERVATA