Il vino dei vip, da Sting a Gianna Nannini
Sarà passione per il vino, diversificazione degli investimenti o semplicemente una moda, di fatto la corsa all'investimento alla tenuta agricola è esplosa da qualche anno. E ora il boom del vino italiano sui mercati internazionali ha finito con l'amplificare il fenomeno. La passione per il vino (ma anche per l'olio e l'aceto) coinvolge industriali, manager e star dello spettacolo ma può costare caro. Specie se si acquistano tenute nelle zone nobili della Toscana e del Piemonte
di Emanuele Scarci
1. Vino e Vip/ Oliviero Toscani

Il pubblicitario Oliviero Toscani mette in guardia i non addetti ai lavori: «Su tre cose si è sicuri di perdere soldi: cavalli, vino e barche a vela. Mi mancano le barche a vela. Per me non è un hobby ma un lavoro che amo quanto la mia professione principale». Il grande comunicatore, sempre controcorrente, l'azienda l'ha aperta nel Pisano, a Casale Marittimo. La sua etichetta è OT, le sue inziali. Il 90% della produzione è destinata ai mercati internazionali
©RIPRODUZIONE RISERVATA