Storia dell'articolo
Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 17 dicembre 2013 alle ore 08:32.
L'ultima modifica è del 21 gennaio 2014 alle ore 08:19.

My24

Nel tempo che impiegherete a leggere questo articolo (non correte troppo però!), l'equivalente di un milione di euro in prodotti italiani sarà finito oltreconfine.
Perché a dispetto della crisi, della lunga caduta dell'attività produttiva e della chiusura di migliaia di aziende, l'Italia resta una potenza manifatturiera di scala globale, seconda in Europa soltanto alle spalle della Germania.

Punto di forza che sui mercati internazionali vale per molti settori il primato assoluto in termini di export, una forza d'urto capace di sviluppare nei primi dieci mesi dell'anno più di 320 miliardi di ricavi.

Commesse che riguardano macchinari, mobili, prodotti tessili, alimentari. O ancora articoli in gomma, piastrelle, rubinetti, valvole e componenti meccaniche.
Prodotti e settori di cui già quotidianamente vi diamo conto, raccontandoveli in termini numerici e qualitativi, seguendone la traiettoria nel lungo e faticoso processo di uscita dalla crisi.
A queste informazioni ora ne aggiungiamo un'altra, visiva.

Per farvi capire esattamente quali sono i processi produttivi alle spalle del made in Italy manifatturiero, per mostrarvi concretamente come si realizza uno di questi prodotti.
Vi portiamo dunque in fabbrica, tra le linee produttive, seguendo passo per passo il percorso del manufatto, dalla creazione del progetto nell'ufficio tecnico fino al confezionamento finale, prima della spedizione. Un viaggio che si sviluppa all'interno dei distretti manifatturieri, ve ne sono più di 100 in Italia, aree che generalmente hanno retto meglio di altre ai colpi della recessione.
Iniziamo dal settore tessile, a Como, mostrandovi i segreti produttivi della cravatta, uno dei punti di forza del territorio. Per capire come un semplice filo può trasformarsi in un oggetto cult.
La prossima settimana il viaggio prosegue in Veneto: da Como ci spostiamo a Verona, per farvi vedere come nascono panettoni e pandori.
Ora però basta parole, si passa alle immagini.
Benvenuti in fabbrica

Commenta la notizia

Ultimi di sezione

Shopping24

Dai nostri archivi