Storia dell'articolo
Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 03 febbraio 2014 alle ore 15:23.

Una ventina di progetti nazionali (di cui 4 umbri) sull'efficienza energetica, sviluppo di smart grid e smart city, che si trasformeranno in economia locale. Quanto messo in campo da Dpixel (società di consulenza specializzata nel venture capital tecnologico, ndr) che grazie al programma Barcamper (programma per le Startup finalizzato alla creazione d'impresa attraverso la ricerca sul territorio di idee ad elevato impatto, ndr), ha fatto tappa in Umbria dove, presso l'incubatore di Terni, ha realizzato una intensa settimana di formazione e lavoro in collaborazione con Sviluppumbria, finalizzata alla presentazione, a metà febbraio, presso la sede di Sviluppumbria Terni, di queste idee progettuali a investitori e stakeholders, sia nazionali che internazionali.

Immaginate quanto sarebbe utile visualizzare le informazioni in tempo reale e l'addebito dei servizi e delle utenze sul proprio smartphone. Oppure adottare un modello di gestione dell'energia basato sull'isolamento di piccole porzioni della rete elettrica già esistente. Per non parlare dell'innovativa startup leccese che ha ideato un sistema che rileva la temperatura tramite sensori Wi-fi comunicanti con un'unità centrale di controllo che attiva gli impianti in automatico in base alle specifiche di temperatura pre-impostate e ai dati di temperatura e umidità rilevati (attualmente il progetto è in fase di testing, un primo prototipo è stato installato in una scuola che ha rilevato un risparmio del 20% sui consumi del primo semestre). E queste sono solo alcune delle idee progettuali selezionate sul territorio nazionale.

"L'efficienza energetica è un tesoro nascosto – spiega il direttore generale di Sviluppumbria, Mauro Agostini -. Il rilancio dell'economia non può prescindere da una revisione delle politiche legate all'energia. Superando gli ostacoli agli investimenti in efficienza energetica è possibile sfruttare appieno il potenziale e conseguire immensi vantaggi per la sicurezza energetica, la crescita economica e l'ambiente".
Un'ottica di filiera sui temi del risparmio energetico, attraverso l'interconnessione di progettualità diverse e con il coinvolgimento di attori locali del settore nonché di incentivi finanziari, per convertire queste idee progettuali in imprese che possano operare sul territorio regionale.

"I benefici ottenibili – prosegue Agostini - non derivano dal raggiungimento di un importante o inatteso passo in avanti tecnologico, ma unicamente dalla realizzazione di azioni volte a rimuovere le barriere che ostacolano l'implementazione delle misure di efficienza energetica economicamente fattibili".

Commenta la notizia

Ultimi di sezione

Shopping24

Dai nostri archivi