Storia dell'articolo
Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 06 febbraio 2014 alle ore 20:35.

Novara - Rubinetti sempre più ecosostenibili. Grazie al primo laboratorio in grado di effettuare test di controllo sul rilascio del nichel durante le lavorazioni. La struttura sorgerà a Pogno, in provincia di Novara, dove si colloca uno dei principali distretti del comparto rubinetteria e valvolame. L'obiettivo è duplice. Sostenere la competitività di un settore fortemente vocato all'export, e fornire supporto alle aziende per il rispetto della normativa europea 16058. Le ricadute strategiche della prossima certificazione sono intuibili, per ampliare il gap con i concorrenti dei paesi emergenti e conquistare nuove quote di mercato per un settore che fattura oltre 4,2 miliardi di euro, per più del 60% legati alle esportazioni, con 15mila addetti in Italia.

A realizzare la struttura è il consorzio Ruvaris, società di ricerca nell'ambito dei rubinetti e valvolame destinati all'acqua potabile e operativo ormai da 15 anni: è stato creato a Verbania nel 1998 e dal 2006 ha sede a Borgomanero, nel cuore del distretto novarese. Oggi conta diciassette soci (undici tra produttori e laboratori piemontesi e sei lombardi). Ruvaris non a caso ha gli uffici nella sede decentrata dell'Associazione industriali di Novara, l'Ain, infatti è tra i soci sostenitori del consorzio insieme all'Aib (Associazione industriali di Brescia) e Avr (l'associazione nazionale che raggruppa una settantina di produttori del settore).

Per presentare l'iniziativa, il consorzio novarese ha organizzato un convegno in programma il prossimo 26 marzo nella sede dell'Ain, al quale parteciperanno anche i vertici degli enti tedeschi Uba e Dfgw. Sono stati questi ultimi, infatti, a mettere a punto le procedure per l'analisi del nichel nelle lavorazioni e a far si che l'Europa introducesse la norma a livello ambientale. E saranno proprio i due soggetti tedeschi ad accreditare il Rig Test Lab - Laboratorio per la prova ad anello – che nascerà tra qualche mese a Pogno, promosso dall'azienda Tecnogalvano (tra i fondatori di Ruvaris), specializzata nello sviluppo di materiali ecosostenibili- plastiche e metalli- per le più diverse applicazioni, prima fra tutte acqua e alimenti.

Il Laboratorio è parte integrante del progetto Aqua Nova, sostenuto dalla Regione Piemonte, che dal 2011 vede impegnate nella ricerca otto aziende novaresi socie di Ruvaris (oltre a La Tecnogalvano, Flli Pettinaroli, che lo guida, Giacomini, Fantini, Huber, Fima, Rubitor e Tecnolab)

«Abbiamo aperto per primi dal 2001 la strada del rubinetto ecologico senza piombo - dichiara Paolo Marenco, direttore di Ruvaris - grazie alla tecnologia di depiombatura Ruveco oggi utilizzata da decine di aziende a livello mondiale e promossa da La Tecnogalvano attraverso il Ruveco Lab. Oggi – prosegue Marenco - con il Rig Test Lab l'eccellenza dell'industria italiana di settore può restare in prima fila nei mercati mondiali attenti alla qualità dei materiali impiegati, contrastando sempre più e meglio la concorrenza dei produttori emergenti del Far East».

Commenta la notizia

Ultimi di sezione

Shopping24

Dai nostri archivi