Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 13 marzo 2014 alle ore 14:34.
L'ultima modifica è del 13 marzo 2014 alle ore 14:42.

Vi ricordate Finale Emilia? La sua Torre dell'Orologio è diventata il simbolo del terremoto che nel maggio del 2012 ha sconvolto l'Emilia Romagna, oltre a parte del Veneto e della Lombardia. Tra macerie e lungaggini burocratiche, la cittadina modenese sta facendo del proprio meglio per ritornare ad una vita normale, anche senza la sua torre.
Il 5 ottobre scorso il "primo colpo di pedale" per sancire l'intesa tra il comune modenese e la Vaillant, multinazionale tedesca, che ha accettato di donare le centrali termiche per la costruzione di una nuova scuola media e di un modernissimo palazzetto.
Quel giorno, insieme al sindaco di Finale Fernando Ferioli e all'amministratore delegato di Vaillant Group Italia Gherardo Magri, c'erano anche due testimonial d'eccezione: Davide Cassani, non ancora nominato CT della nazionale azzurra, e Gianni Bugno, vincitore di due titoli mondiali e di un Giro d'Italia.
«Da italiano a capo di una multinazionale tedesca, sono fiero di poter dare una mano all'Italia che merita di ripartire – disse quel giorno l'amministratore delegato di Vaillant, Magri -. Siamo sinceramente orgogliosi del fatto che, grazie anche al nostro contributo, 300 ragazzi torneranno sui banchi della nuova scuola media e molti di più potranno usufruire di un nuovissimo palazzetto dello sport. Il nostro è un piccolo gesto, che riteniamo importante per il futuro».
Dalle parole ai fatti. In questi giorni saranno consegnati, infatti, gli apparecchi per la centrale termica del nuovo palazzetto. Si tratta – come illustrato – della prima fase di collaborazione con la cittadina modenese. Il progetto prevede la fornitura di un sistema ibrido caldaia a condensazione eco BLOCK Plus ad alta potenza (100 KW) integrato con una stazione solare e un bollitore auroSTOR da 1000 litri. La stazione solare sarà gestita da auroMATIC VRS 560, una centralina sempre targata Vaillant, la quale curerà direttamente – assieme ad un Centro di assistenza ufficiale – tutte le attività di avviamento dell'impianto.
Il Gruppo Vaillant
Il Gruppo Vaillant nasce nel 1874 a Remscheid, in Germania, da Johann Vaillant ed è ancora oggi controllato dalla famiglia. L'azienda propone su scala internazionale tecnologie innovative per riscaldamento, la fornitura di acqua sanitaria e la climatizzazione.
La sua offerta per il riscaldamento e raffreddamento di aria e acqua, permette ai suoi clienti di godere di soluzioni tecnologicamente avanzate e allo stesso tempo semplici da usare. I prodotti Vailllant Group operano in difesa della natura e sono attenti al risparmio energetico. Una tradizione secolare e una sincera passione per la precisione, l'attenzione ai dettagli e al risultato hanno permesso al Gruppo Vaillant di dar vita alle più importanti innovazioni tecnologiche che dettano e continuano a segnare i trend del settore.
Oggi il Gruppo controlla 8 brand, conta 12 stabilimenti produttivi, oltre 12.000 dipendenti in 60 Paesi e un fatturato pari a 2.3 mld di euro. In Italia è presente con i brand Vaillant e Hermann Saunier Duval.
Il brand Vaillant in Italia
Il brand Vaillant opera in Italia dal 1960 e offre soluzioni per il riscaldamento, la fornitura di acqua calda e la climatizzazione, proponendo sistemi integrati, sistemi solari termici e pompe di calore elettriche che, come sorgente fredda, possono sfruttare l'aria, l'acqua di falda e il terreno.
La rete di vendita conta oggi 27 agenzie commerciali. I centri di assistenza tecnica sono 478, di cui 231 monomandatari. Sul territorio sono presenti 140 showroom; sono i "Vaillant Service Plus", autentici professionisti del calore selezionati per l'eccellente livello di assistenza, che si distinguono per interventi entro le 24 ore dalla chiamata, l'esclusivo servizio "7 Giorni No Stop" e formule personalizzate di manutenzione e assistenza.
All'interno dell'azienda, una divisione interamente dedicata alla formazione di progettisti e installatori, la Master Division, fornisce consulenza tecnica specializzata in fase di progettazione e installazione di sistemi integrati complessi a tutti i professionisti del settore.
©RIPRODUZIONE RISERVATA