Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 02 aprile 2014 alle ore 17:59.

Con la Conferenza "Expo 2015 per la crescita professionale nel turismo, nell'enogastronomia e nella ristorazione" si è aperta oggi la prima edizione milanese di FareTurismo, l'unico evento nazionale dedicato alla formazione, al lavoro e alle politiche turistiche, che ha luogo presso il Centro Congressi della Provincia in via Corridoni fino al 4 aprile 2014. Il tema della Conferenza è stato dunque Expo, che ha concesso il patrocinio morale unitamente al Padiglione Italia ed alla Presidenza del Consiglio dei Ministri. Proprio nel rispetto del tema della grande Esposizione del 2015, da quest'anno il logo di FareTurismo accoglie FareAgroalimentare per offrire opportunità di orientamento alla formazione ed al lavoro non solo nel turismo, ma anche nell'enogastronomia e nella ristorazione. La Conferenza si è aperta con i saluti del Comune di Milano, rappresentato da Franco D'Alfonso Assessore al Turismo e Marketing territoriale che ha sottolineato l'importanza turistica, spesso sottovalutata, del capoluogo lombardo. A seguire, il Direttore Generale Explora Josep Ejarque ha ricordato ai giovani che desiderano lavorare nel turismo quanto esso sia duro e competitivo "Le raccomandazioni che posso dare ai ragazzi: pensiero al turista ed apertura mentale, per essere sempre pronti ad un confronto quotidiano con la novità". "L'obiettivo di Explora - ha aggiunto Ejarque - è il successo dell'Expo dal punto di vista turistico, ma anche aiutare la crescita di professionisti e creare opportunità per il domani, perchè a noi interessa lasciare un'eredità". La Conferenza ha rappresentato una utile occasione di confronto tra Expo, Scuola ed Organizzazioni di Categoria con la partecipazione di Marina Geri Direttore Marketing Padiglione Italia - Expo Milano 2015, Ilario Ierace Presidente RENAIA Rete Nazionale Istituti Alberghieri, Renzo Iorio Presidente Federturismo Confindustria, Franco Iseppi Presidente Touring Club Italiano, Paolo Rossi Presidente Federalberghi Lombardia, Antonio Gobbato Vice Presidente Nazionale Fiepet Confesercenti. Il Direttore di FareTurismo Ugo Picarelli "Nonostante la crisi abbia ridotto negli ultimi due anni le assunzioni nel turismo, le nuove competenze legate al web ed ai social non hanno esaurito le proprie potenzialità e l'innovazione tecnologica sta portando sempre più ad una diversificazione delle professioni. Cresce anche l'attenzione sui profili legati alle destinazioni e alle esperienze da far vivere al turista". "FareTurismo - aggiunge il Direttore Picarelli - rinnova l'impegno ad accompagnare i giovani ad esprimere il proprio potenziale, indirizz andoli alle nuove opportunità di formazione e di lavoro nel turismo e nell'enogastronomia. Nel mondo sono oltre 74milioni i disoccupati e circa 290milioni - più di un quarto dei giovani del pianeta - non studiano e non lavorano. Il settore turistico è il più grande datore di lavoro: rappresenta quasi il 10% dell'occupazione mondiale e si prevede che genererà 73 milioni di nuove posizioni entro il 2022. Proporsi al mercato del lavoro significa dotarsi di competenze necessarie ed individuare le opportunità nell'industria dell'ospitalità e della ristorazione.La mancanza di talenti rappresenta un gap per le aziende oltre a contribuire alla disoccupazione giovanile. I colloqui di selezione a FareTurismo, circa 1.000 con prestigiose aziende, rappresentano un'ambita opportunità di lavoro e carriera per i giovani che, proven ienti da tutte le regioni italiane, si candidano, avendone i requisiti". I colloqui di selezione si svolgeranno domani e venerdì con i responsabili delle risorse umane di catene alberghiere, hotel e tour operator: Accor Hotels, Armani Hotels & Resorts (Armani Hotel Milano), Baglioni Hotels, Barcelò Hotels & Resorts, Bulgari Hotels & Resorts, Cosmohotels (Palazzo Parigi Milano), Dorchester Collection (Hotel Principe di Savoia), Hilton Molino Stucky Venice, HNH Hotels & Resorts, LiuTravel, Magna Pars Suites, Melià Hotels International, NH Hoteles, Planetaria Hotels, TownHouse Collection (Hotel Seven Stars Gall eria). Phone&Go e Valtur Orovacanze effettueranno i colloqui di selezione per il personale che lavorerà nei villaggi a partire dalla prossima estate: un evento da non perdere per i giovani intenzionati a vivere un'esperienza sensazionale ed unica.
Varie le figure ricercate: maitre di sala, sous chef, chef e commis di cucina, chef e commis de rang, chef e commis di partita, lavapiatti, barman, facchino, housekeeping supervisor, night auditor/manager, luggage porter bellboy, responsabile manutenzione, maggiordomo, portiere, segretario/a di ricevimento e di cassa, direttore/ice hotel, addetto operativo congressi, reservation agent, sales manager, purchasing manager, front office agent, food & beverage manager, supervisor ristorante, assistente turistico, animatori. Inoltre, si cercano stagisti per le seguenti aree: front office, revenue, cucina, booking office, food & beverage, online distribu tion, ricevimento congressuale e sales&marketing, customer service, amministrazione e data entry, risorse umane. Qualificata la presenza dell'offerta formativa con la partecipazione di Università e Scuole di Formazione: Alma - La Scuola Internazionale di Cucina Italiana, Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM, Università Commerciale Luigi Bocconi, Università degli Studi di Bergamo, Università degli Studi di Milano-Bicocca, Universitas Mercatorum. Il programma completo sul sito
©RIPRODUZIONE RISERVATA